IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> L'errore e il vero: connessione necessaria?
enigma
messagio Apr 18 2009, 07:32 PM
Messaggio #1


Newbie
*

Gruppo: Members
Messaggi: 1
Iscritto il: 18-April 09
Utente Nr.: 13,167



CIAO A TUTTI! Su questo forum ho trovato tantissime discussioni suggestive.

Comincio subito con un quesito che mi martella incessantemente: un aspetto della gnoseologia nietzscheana:

Nietzsche afferma, come Schopenhauer prima di lui, che il mondo è un illusione. A differenza del suo maestro pessimista, Nietzsche non crede in un "al di là" del velo di Maya, in un Essere, in una cosa in sè kantiana. "esiste" solo il divenire eterno. Fin qui OK. :-)

Ora non capisco come mai nietzsche dica a più riprese che la realtà in cui crediamo è un errore; più precisamente: una somma di errori e illusioni.

Non deve un errore, proprio per esser tale, presupporre implicitamente un vero?

2+2= 6 Errore! Non concepisco subito l'errore, bensì la verità, ovvero 4.

Forse Nietzsche vuol dire che "esistendo" solo l'incessante divenire, il nostro fissare il reale in concetti regolati dalla logica(principio di non contraddizione ecc) contrasta in qualche modo quel divenire. Ma non è forse l'uomo stesso e anche il suo eterno porre enti un prodotto del divenire?

Probabilmente il filosofo del Superuomo intende disantropomorfizzare la realtà, con il risultato di tramutarsi in una "realtà".
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Sgubonius
messagio Apr 19 2009, 05:48 PM
Messaggio #2


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 754
Iscritto il: 15-May 08
Utente Nr.: 2,728



Beh credo che sia una questione quantomeno epocale!

Intanto possiamo cominciare coll'analizzare la dicotomia vero-falso: ovviamente se viene a cadere il vero (che diventa per lo più un tenere-per-vero) viene a cadere anche il falso inteso come non-corrispondenza (adequatio rei et intellectus ecc...). In ogni caso si può parlare di "platonismo rovesciato" (Nietzsche stesso usa questi termini) nella misura in cui il piano dell'idea perde ogni priorità mentre l'apparenza diventa quanto di più "vero" ci possa essere, ed è "vero" solo per il suo essere sensibile e non sopra-sensibile.
Sostanzialmente credo si possa parlare di un monismo vero e proprio in qui l'essere è volontà di potenza e niente altro, evidentemente la morale, il giusto, cade insieme al vero in questo processo nichilistico compiuto.

A questo punto sussiste il problema dell'essere e del divenire, e qui entra in gioco l'eterno ritorno, che fissa in essere il divenire senza però neutralizzarlo del tutto in qualche modo (un po' come la dialettica hegeliana). L'uomo in balia del divenire della volontà di potenza trova nell'eterno ritorno quel tenere-per-vero che lo radica nell'apparenza, alla terra, e gli garantisce la possibilità di un nuovo inizio, di nuovi valori (transvalutati e non valutati). Antropomorfismo o no questo non saprei dire, lo stesso Heidegger (da cui ho rubato gran parte di questa analisi) non si esprime chiaramente. Da una parte c'è un abbandono totale alla volontà di potenza, all'aldilà del bene e del male, al divenire; dall'altra c'è un trionfo della creatività e dell'accettazione attiva di questo nichilismo.

Questo giusto per fare un quadro. Evidentemente ci sono altre interpretazioni ed è questo da te posto un punto fondamentale nel ripensare Nietzsche credo.


--------------------
"Innocenza è il fanciullo e oblio, un nuovo inizio, un giuoco, una ruota ruotante da sola, un primo moto, un sacro dire di sì"
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
enigma   L'errore e il vero: connessione necessaria?   Apr 18 2009, 07:32 PM
Sgubonius   Beh credo che sia una questione quantomeno epocale...   Apr 19 2009, 05:48 PM
marduk   tutto sta nel chiarire il significato dei termini ...   Apr 19 2009, 10:54 PM
Sgubonius   Così il mondo dell'uomo (la sua storia, le sua...   Apr 20 2009, 12:45 AM
marduk   Sono d'accordissimo con te e credo che tu abbi...   Apr 20 2009, 06:28 PM
BlackSmith   Penso che tu abbia proprio ragione. L'eugene...   Apr 22 2009, 07:29 AM
Sgubonius   Penso che tu abbia proprio ragione. L'eugeneti...   Apr 22 2009, 01:33 PM
BlackSmith   Ciao Sgub! :lol: :lol: hai ragione , tendia...   Apr 22 2009, 06:51 PM
Sgubonius   Purtroppo qui è impossibile risolvere la cosa in p...   Apr 21 2009, 11:30 PM
marduk   Beh però mi pare ci sia o una visione pessimista d...   Apr 22 2009, 02:14 PM
Sgubonius   La tenica ridurrà lo spazio di destino e casualità...   Apr 23 2009, 12:13 AM
Nachtlied   Bravi!!! Tempo fa ho aperto un apposit...   Apr 24 2009, 04:50 PM
Sgubonius   Ovviamente mi sto riferendo nello specifico ad un ...   Apr 24 2009, 07:26 PM
Nachtlied   E' sempre una danza in bilico, l'unico ver...   Apr 25 2009, 10:21 AM
Sgubonius   E per quanto riguarda il problema del soggetto com...   Apr 25 2009, 12:20 PM
Nachtlied   Pensavo fosse un architetto! :lol: Oh, ma lo ...   Apr 25 2009, 12:35 PM
Sgubonius   Già che siamo in tema letterario mi sono imbattuto...   Apr 25 2009, 10:59 PM
Nachtlied   Già che siamo in tema letterario mi sono imbattuto...   Apr 26 2009, 05:39 PM
Sgubonius   Un'altra cosa interessante di Gadda è la sua c...   Apr 26 2009, 09:43 PM


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 11th June 2024 - 12:27 PM