IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> L'On. Buttiglione e la morte di Dio
NIHILO
messagio Aug 28 2007, 08:27 AM
Messaggio #1


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 533
Iscritto il: 4-April 07
Utente Nr.: 34



Qualche giorno fa ho ascoltato alla radio uno stralcio del discorso
tenuto dall'On. Buttiglione, notoriamente anche cattedratico di filosofia,
in occasione del meeting ciellino di Rimini -se non vado errato-.
L'inquadramento tematico era interessante ed è stato focalizzato dal Prof.
sul seguente quesito: rapporto tra scienza e fede, tra scienza e tradizione:
può il modello iperrazionalista partorito da Cartesio, padre della geometria analitica
ed ideatore del famosissimo sistema di assi ortogonali e quindi, in virtù di ciò padre anche
della scienza moderna, essere applicato al campo delle cosiddette scienze umane e sociali,
al fine di elaborare sistemi etici fondati su un metodo assiomatico-deduttivo, cioè fondati, come
per primo fece Spinoza MORE GEOMETRICO?
Non è ciò fallace? Non è ciò utopistico? Fino a questo punto dell'argomentazione per me NULLA
QUAESTIO, ma il Prof. ad un certo punto della sua dissertazione non ha potuto resistere alla
tentazione di affermare: "...........lasciamo stare il problema della morte di Dio, stupidaggine di cui parlano
ormai anche i pescivendoli al mercato............".
Stupore.......lo Zarathustra è forse allora un libro che Fritz voleva in un primo momento intitolare
"ASZ, un libro per i pescivendoli e per nessuno" ?
Ho tutto il rispetto per i pescivendoli, perchè il pesce fresco è un alimento sanissimo e fonte di
probabile longevità. Nessuno però finora è riuscito a dimostrare che la(e) religione(i) giovano
alla salute.
DUNKEL SIND DIE WEGE DER GOTTLOSEN


--------------------
DIE EWIGE SANDUHR DES DASEINS WIRD IMMER WIEDER UMGEDREHT
Go to the top of the page
 
+Quote Post
4 Pagine V  « < 2 3 4  
Start new topic
Risposte (60 - 64)
lou
messagio Oct 20 2007, 10:33 AM
Messaggio #61


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 1,239
Iscritto il: 12-July 07
Utente Nr.: 219



Anche su Wikipedia notizie false e tendenziose:

"La simbologia cristiana dei tempi delle Persecuzione dei cristiani nell'impero romano (I-IV secolo) è molto ricca. A causa della diffidenza di cui erano oggetto da parte delle autorità Imperiali, i seguaci di Gesù sentirono l'esigenza di inventare nuovi sistemi di riconoscimento che sancissero la loro appartenenza alla comunità senza destare sospetti tra i pagani. Risalgono a questo periodo, tra gli altri, i noti simboli del chi-rho e dell'ancora.

In particolare, l' ichthýs è uno dei più antichi simboli cristiani giunti fino a noi. Veniva presumibilmente adoperato come segno di riconoscimento: quando un cristiano incontrava uno sconosciuto di cui aveva bisogno di conoscere la lealtà, tracciava nella sabbia uno degli archi che compongono l'ichthýs. Se l'altro completava il segno, i due individui si riconoscevano come seguaci di Cristo e sapevano di potersi fidare l'uno dell'altro"


--------------------
"Osa tutto...non avere bisogno di niente"
Go to the top of the page
 
+Quote Post
lou
messagio Oct 20 2007, 10:39 AM
Messaggio #62


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 1,239
Iscritto il: 12-July 07
Utente Nr.: 219



Così pure dicasi per la Catholic Encyclopedia on line

"Among the symbols employed by the primitive Christians, that of the fish ranks probably first in importance. While the use of the fish in pagan art as a purely decorative sign is ancient and constant, the earliest literary reference to the symbolic fish is made by Clement of Alexandria, born about 150, who recommends his readers (Paedagogus, III, xi) to have their seals engraved with a dove or a fish. Clement did not consider it necessary to give any reason for this recommendation, from which it may be safely be inferred that the meaning of both symbols was unnecessary. Indeed, from monumental sources we know that the symbolic fish was familiar to Christians long before the famous Alexandrian was born; in such Roman monuments as the Capella Greca and the Sacrament Chapels of the catacomb of St. Callistus, the fish was depicted as a symbol in the first decades of the second century"


--------------------
"Osa tutto...non avere bisogno di niente"
Go to the top of the page
 
+Quote Post
luk_ing
messagio Nov 1 2007, 09:05 PM
Messaggio #63


Advanced Member
***

Gruppo: Members
Messaggi: 96
Iscritto il: 26-October 07
Utente Nr.: 448



CITAZIONE(NIHILO @ Sep 3 2007, 09:04 AM) *
Forse è dovuto un chiarimento. Io non sono -come del resto tutti gli altri in questo Forum-
un "fanatico di Nietzsche". Non vado in giro sventolando i libretti gialli della Adelphi come
qualche anno addietro faceva qualcuno con libretti di colore diverso, e peraltro non condivido
taluni aspetti del suo pensiero -la necessità che esista una società rigidamente gerarchizzata di
"signori" e "schiavi" per me è una delle sue poche teorie veramente "deacadenti" e reazionarie-.
Ma nella massima parte delle sue espressioni l'opera di Nietzsche è qualcosa di veramente portentoso
e dirompente.
D'altronde, egli stesso ha asserito che nessuno ha bisogno di maestri, nè buoni nè cattivi, ma deve
lavorare e studiare duramente per sviluppare un pensiero indipendente.
DUNKEL SIND DIE WEGE DER GOTTLOSEN


Sulla società gerarchizzata "schiavi" e "signori": a molti lettori odierni questa teoria non piace. Direi normale, il democratismo prevale. Ebbene, anche io mi dichiaro "democratico" in politica, però vorrei fare una precisazione: Nietzsche dice che ci deve essere una società gerarchizzata, in cui gli schiavi siano sottomessi ai signori...ok..teniamo comunque conto che, parlando del più freddo di tutti i freddi mostri, nello Zar, condanna, a mio avviso, gli Stati eccessivamente rigidi, onnipresenti, "reazionari" nel senso di tendenti a estremi, sia di sinistra sia di destra. Il fatto è questo: gli uomini vengono creati diversi. Con forze diverse, poteri diversi, ingegni e intelligenze diverse. Per forza, per natura, per una legge della vita tra di essi ci saranno coloro che godono di maggiori diritti, e coloro che non ne hanno affatto. Volersi opporre a questa legge, a questo impulso vitale che ci crea diversi, su piani gerarchici diversi, questo è condannato da Nietzsche. E io non ci trovo nulla di decadente, anzi! la gerarchia è vista nell'ottica in cui i deboli esistono per la realizzazione dei forti.
Direi in un'ottica "superomistica". Nietzsche dichiara di avere bisogno del cristianesimo per potersi ergerse contro di esso. In altri termini: "i poveri esistono per poter permettere ai ricchi di praticare l'elemosina".
Go to the top of the page
 
+Quote Post
andreademilio
messagio Nov 2 2007, 03:11 AM
Messaggio #64


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 1,113
Iscritto il: 20-March 07
Da: Pescara, dove sono nato
Utente Nr.: 6



CITAZIONE(andreademilio @ Sep 24 2007, 11:19 PM)
è inutile che ci provi, Joseph: il premio te lo darò.

''Non ho ben capito cosa tu voglia intendere: presumibilmente, che è inutile che tu provi a mettermi alla prova su Nietzsche perché lo conosco bene''

Joseph, in effetti il mio '' è inutile che ci provi'' è ambiguo, ma intendevo dire questo : '' è inutile che provi ad evitare il premio perché te lo darò lo stesso.''


--------------------
'' i pensieri sono azioni '' : facciamo insieme! filAsofia meAfisica fisiofilia 3332725782
Go to the top of the page
 
+Quote Post
NIHILO
messagio Nov 2 2007, 08:43 AM
Messaggio #65


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 533
Iscritto il: 4-April 07
Utente Nr.: 34



CITAZIONE(luk_ing @ Nov 1 2007, 08:05 PM) *
Sulla società gerarchizzata "schiavi" e "signori": a molti lettori odierni questa teoria non piace. Direi normale, il democratismo prevale. Ebbene, anche io mi dichiaro "democratico" in politica, però vorrei fare una precisazione: Nietzsche dice che ci deve essere una società gerarchizzata, in cui gli schiavi siano sottomessi ai signori...ok..teniamo comunque conto che, parlando del più freddo di tutti i freddi mostri, nello Zar, condanna, a mio avviso, gli Stati eccessivamente rigidi, onnipresenti, "reazionari" nel senso di tendenti a estremi, sia di sinistra sia di destra. Il fatto è questo: gli uomini vengono creati diversi. Con forze diverse, poteri diversi, ingegni e intelligenze diverse. Per forza, per natura, per una legge della vita tra di essi ci saranno coloro che godono di maggiori diritti, e coloro che non ne hanno affatto. Volersi opporre a questa legge, a questo impulso vitale che ci crea diversi, su piani gerarchici diversi, questo è condannato da Nietzsche. E io non ci trovo nulla di decadente, anzi! la gerarchia è vista nell'ottica in cui i deboli esistono per la realizzazione dei forti.
Direi in un'ottica "superomistica". Nietzsche dichiara di avere bisogno del cristianesimo per potersi ergerse contro di esso. In altri termini: "i poveri esistono per poter permettere ai ricchi di praticare l'elemosina".

Io intendo la democrazia secondo la concezione liberale classica: ci deve essere un CORPUS
di leggi fondamentali -ovvero una Carta Costituzionale- che concede ad ogni membro della
società civile di competere con gli stessi presupposti di partenza. Le differenze, o, se vogliamo,
le gerarchie si determinano successivamente nella dialettica politica ed economica attraverso
la competizione.
Questo detto in breve, come mi sembra opportuno.


--------------------
DIE EWIGE SANDUHR DES DASEINS WIRD IMMER WIEDER UMGEDREHT
Go to the top of the page
 
+Quote Post

4 Pagine V  « < 2 3 4
Reply to this topicStart new topic
3 utenti stanno leggendo questa discussione (3 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Lineare · Passa a: Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 7th June 2024 - 06:06 AM