Nietzsche Blog

Nietzsche ha cambiato per sempre la filosofia occidentale

Nietzsche ha cambiato per sempre la filosofia occidentale

Parlare di Friedrich Nietzsche significa entrare in contatto con una delle menti più provocatorie e affascinanti della storia. Nato nel 1844 in Germania, Nietzsche non fu un semplice filosofo, ma una voce fuori dal coro, un pensatore capace di mettere in discussione tutto ciò che la cultura europea dell’epoca dava per scontato: la religione, la morale, la verità, il senso stesso della vita. Formatosi come filologo classico, Nietzsche avrebbe potuto avere una tranquilla carriera accademica. Ma il suo spirito inquieto…

Leggi tutto Leggi tutto

Il pessimismo di Nietzsche

Il pessimismo di Nietzsche

Premetto che sono stato un grande ammiratore di Nietzsche, fino a quando ho trovato qualcosa di meglio, lo Yoga e la Sapienza Indiana in generale. Cosi’ come Nietzsche mi ha aiutato a liberarmi, momentaneamente, del Cristianesimo, adesso sto utilizzando lo Yoga per liberarmi di Nietzsche, o forse solo del suo lato oscuro e contraddittorio. Veniamo al dunque. Una differenza fondamentale tra lo Yoga e Nietzsche e’ questa: -per Nietzsche il Superuomo e’ un evento causale, forse addirittura mai avvenuto se…

Leggi tutto Leggi tutto

Morale di stella (La Gaia Scienza, 1882)

Morale di stella (La Gaia Scienza, 1882)

62. Ecce homo Sì! So donde vengo! Mai sazio, come la fiamma mi ardo e mi consumo. Luce diviene tutto ciò che afferro, carbone ciò che lascio: sono sicuramente fiamma. 63. Morale siderale Predestinata a un’orbita stellare che t’importa, o stella, del buio? Rotea beata attraverso questo tempo! La sua miseria ti sia estranea e distante! Del mondo più distante è il tuo bagliore: la compassione sia per te un peccato! Per te vale un comandamento solo: sii pura! 279….

Leggi tutto Leggi tutto

Umano, troppo Umano I fr.256 Adelphi

Umano, troppo Umano I fr.256 Adelphi

L’imparare molte lingue riempie la memoria di parole invece che di fatti e di pensieri; mentre la memoria è un serbatoio che in ogni individuo può ricevere solo una certa limitata massa di contenuto. Poi, l’imparare molte lingue nuoce in quanto produce l’illusione di una grande versatilità ed effettivamente conferisce anche un certo ingannevole prestigio nei rapporti con gli altri; nuoce poi anche indirettamente perchè ostacola l’acquisizione di cognizioni solide e l’intenzione di meritarsi la stima degli uomini in maniera…

Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimento a cura di Andrea D’Emilio

Approfondimento a cura di Andrea D’Emilio

Nel 1869 Friedrich Nietzsche, a quasi venticinque anni, e’ chiamato a ricoprire l’ incarico di filologia classica all’ Universita’ di Basilea. Allievo del celebre Friedrich Ritschl, ha al suo attivo parecchie ricerche pubblicate sul prestigioso , diretto dal maestro. La sua cultura e’ gia’ vasta e profonda: si e’ occupato delle fonti del , un’ opera enciclopedica del periodo bizantino fondamentale per conoscere gli antichi filosofi; addirittura ha accarezzato l’ idea di diventare l’ editore di Diogene Laerzio, il dossografo…

Leggi tutto Leggi tutto

Sugli stati d’animo

Sugli stati d’animo

27 marzo 1864 Sugli stati d’animo  (Friedrich Wilhelm Nietzsche – La mia vita – SCRITTI AUTOBIOGRAFICI 1856- 1869)   Immaginatemi seduto a casa mia la sera del primo giorno di Pasqua, avvolto in una veste da camera; fuori cade una pioggerella sottile; nella camera non c’è nessun altro. Io fisso a lungo il foglio di carta bianca che mi sta davanti, con la penna in mano, stizzito per la confusa quantità di argomenti, fatti e pensieri che reclaman tutti d’essere…

Leggi tutto Leggi tutto