Sfogliato da
Categoria: Approfondimenti

Questa sezione è dedicata agli approfondimenti sul pensiero e sull’opera di Friedrich Nietzsche. Qui troverai analisi, riflessioni e contributi critici che aiutano a comprendere meglio la complessità del suo pensiero, la sua eredità filosofica e l’influenza che ha esercitato nel tempo. Un invito a esplorare con sguardo critico e appassionato uno dei filosofi più provocatori e innovativi della modernità.

Il pessimismo di Nietzsche

Il pessimismo di Nietzsche

Premetto che sono stato un grande ammiratore di Nietzsche, fino a quando ho trovato qualcosa di meglio, lo Yoga e la Sapienza Indiana in generale. Cosi’ come Nietzsche mi ha aiutato a liberarmi, momentaneamente, del Cristianesimo, adesso sto utilizzando lo Yoga per liberarmi di Nietzsche, o forse solo del suo lato oscuro e contraddittorio. Veniamo al dunque. Una differenza fondamentale tra lo Yoga e Nietzsche e’ questa: -per Nietzsche il Superuomo e’ un evento causale, forse addirittura mai avvenuto se…

Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimento a cura di Andrea D’Emilio

Approfondimento a cura di Andrea D’Emilio

Nel 1869 Friedrich Nietzsche, a quasi venticinque anni, e’ chiamato a ricoprire l’ incarico di filologia classica all’ Universita’ di Basilea. Allievo del celebre Friedrich Ritschl, ha al suo attivo parecchie ricerche pubblicate sul prestigioso , diretto dal maestro. La sua cultura e’ gia’ vasta e profonda: si e’ occupato delle fonti del , un’ opera enciclopedica del periodo bizantino fondamentale per conoscere gli antichi filosofi; addirittura ha accarezzato l’ idea di diventare l’ editore di Diogene Laerzio, il dossografo…

Leggi tutto Leggi tutto

Il nome di Zarathustra

Il nome di Zarathustra

Il nome di Zarathustra Bisogna notare che Nietzsche, a questo nuovo «tipo di uomo», dà il nome di una figura storica. E inserisce lo Zarathustra storico, il fondatore di una religione nell’antica Persia, all’interno di una serie rilevante di personaggi, concepiti come una sorta di personale galleria d’antenati spirituali: Il mio orgoglio invece è che «io ho un’origine» perciò non ho bisogno della gloria. Vivo anche in ciò che moveva Zarathustra, Mosé, Maometto, Gesù, Bruto, Spinoza, Mirabeau; così, – sotto…

Leggi tutto Leggi tutto

La Follia

La Follia

Si è discusso a lungo se N. fosse o meno sifilitico.La causa della pazzia desta più interesse della pazzia stessa.Quelli che vogliono a tutti i costi rendere N. sifilitico, come se non gli bastassero i mali che giàaveva addosso, c’è, evidentemente, il desiderio di attribuire la follia del loro idolo a un sempliceincidente, di contro per gli anti-nicciani, tutta l’opera di Nietzsche è da attribuire alla sifilide.Nel Doktor Faustus, Thomas Mann fa fare a N., nelle vesti di Adrian Leverkuhn,…

Leggi tutto Leggi tutto

L’aforisma

L’aforisma

Vedete, io vi insegno il superuomo! Il superuomo è il senso della terra. La vostra volontà vi dica: sia il superuomo il senso della terra! Vi scongiuro, fratelli rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di speranze ultraterrene! Essi sono degli avvelenatori, che lo sappiano o no. Sono spregiatori della vita, moribondi ed essi stessi avvelenati, dei quali la terra è stanca: se ne vadano pure! Una volta il sacrilegio contro Dio era il sacrilegio…

Leggi tutto Leggi tutto