Sfogliato da
Categoria: Friedrich Wilelm Nietzsche

Il pessimismo di Nietzsche

Il pessimismo di Nietzsche

Premetto che sono stato un grande ammiratore di Nietzsche, fino a quando ho trovato qualcosa di meglio, lo Yoga e la Sapienza Indiana in generale. Cosi’ come Nietzsche mi ha aiutato a liberarmi, momentaneamente, del Cristianesimo, adesso sto utilizzando lo Yoga per liberarmi di Nietzsche, o forse solo del suo lato oscuro e contraddittorio. Veniamo al dunque. Una differenza fondamentale tra lo Yoga e Nietzsche e’ questa: -per Nietzsche il Superuomo e’ un evento causale, forse addirittura mai avvenuto se…

Leggi tutto Leggi tutto

Morale di stella (La Gaia Scienza, 1882)

Morale di stella (La Gaia Scienza, 1882)

62. Ecce homo Sì! So donde vengo! Mai sazio, come la fiamma mi ardo e mi consumo. Luce diviene tutto ciò che afferro, carbone ciò che lascio: sono sicuramente fiamma. 63. Morale siderale Predestinata a un’orbita stellare che t’importa, o stella, del buio? Rotea beata attraverso questo tempo! La sua miseria ti sia estranea e distante! Del mondo più distante è il tuo bagliore: la compassione sia per te un peccato! Per te vale un comandamento solo: sii pura! 279….

Leggi tutto Leggi tutto

Umano, troppo Umano I fr.256 Adelphi

Umano, troppo Umano I fr.256 Adelphi

L’imparare molte lingue riempie la memoria di parole invece che di fatti e di pensieri; mentre la memoria è un serbatoio che in ogni individuo può ricevere solo una certa limitata massa di contenuto. Poi, l’imparare molte lingue nuoce in quanto produce l’illusione di una grande versatilità ed effettivamente conferisce anche un certo ingannevole prestigio nei rapporti con gli altri; nuoce poi anche indirettamente perchè ostacola l’acquisizione di cognizioni solide e l’intenzione di meritarsi la stima degli uomini in maniera…

Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimento a cura di Andrea D’Emilio

Approfondimento a cura di Andrea D’Emilio

Nel 1869 Friedrich Nietzsche, a quasi venticinque anni, e’ chiamato a ricoprire l’ incarico di filologia classica all’ Universita’ di Basilea. Allievo del celebre Friedrich Ritschl, ha al suo attivo parecchie ricerche pubblicate sul prestigioso , diretto dal maestro. La sua cultura e’ gia’ vasta e profonda: si e’ occupato delle fonti del , un’ opera enciclopedica del periodo bizantino fondamentale per conoscere gli antichi filosofi; addirittura ha accarezzato l’ idea di diventare l’ editore di Diogene Laerzio, il dossografo…

Leggi tutto Leggi tutto

Sugli stati d’animo

Sugli stati d’animo

27 marzo 1864 Sugli stati d’animo  (Friedrich Wilhelm Nietzsche – La mia vita – SCRITTI AUTOBIOGRAFICI 1856- 1869)   Immaginatemi seduto a casa mia la sera del primo giorno di Pasqua, avvolto in una veste da camera; fuori cade una pioggerella sottile; nella camera non c’è nessun altro. Io fisso a lungo il foglio di carta bianca che mi sta davanti, con la penna in mano, stizzito per la confusa quantità di argomenti, fatti e pensieri che reclaman tutti d’essere…

Leggi tutto Leggi tutto

Breve introduzione

Breve introduzione

Il Problema della vita Per nessuno come per Nietzsche dare una forma al proprio pensiero significa scoprire il significato della propria vita e del proprio destino. Ma ciò in un senso molto più profondo dell’analoga esigenza che viene posta dal romanticismo. In Nietzsche trionfa il problema della della personalità. Solo se riusciamo a scoprire il mistero della nostra persona ci sarà possibile penetrare in una regione in cui il fondamento esistenziale della vita si lasci avvicinare e rilevare dall’uomo, senza…

Leggi tutto Leggi tutto

Il nome di Zarathustra

Il nome di Zarathustra

Il nome di Zarathustra Bisogna notare che Nietzsche, a questo nuovo «tipo di uomo», dà il nome di una figura storica. E inserisce lo Zarathustra storico, il fondatore di una religione nell’antica Persia, all’interno di una serie rilevante di personaggi, concepiti come una sorta di personale galleria d’antenati spirituali: Il mio orgoglio invece è che «io ho un’origine» perciò non ho bisogno della gloria. Vivo anche in ciò che moveva Zarathustra, Mosé, Maometto, Gesù, Bruto, Spinoza, Mirabeau; così, – sotto…

Leggi tutto Leggi tutto

Il lamento di Arianna

Il lamento di Arianna

Chi mi riscalda, chi mi ama ancora?Date mani ardenti,date bracieri per il cuore!Giù prostrata, inorridita,quasi una moribonda cui si scaldano i piedi,sconvolta da febbri ignote,tremante per gelidi dardi pungenti, glaciali,incalzata da te, pensiero!Innominabile! Velato! Orrendo!Tu cacciatore dietro le nubi!Fulminata a terra da te,occhio beffardo che dall’oscuro mi guardi!Eccomi distesa,mi piego, mi dibatto tormentatada tutte le torture,colpita da te crudelissimo cacciatore,sconosciuto – dio…Colpisci più in fondo!Colpisci una volta ancora!Trafiggi, infrangi questo cuore!A che questa torturacon frecce spuntate?Perché guardi di nuovoinsoddisfatto da…

Leggi tutto Leggi tutto

I Biglietti della follia

I Biglietti della follia

I biglietti della follia sono quella serie di biglietti spediti da Nietzsche a partire dal 4 gennaia 1889, alcuni sono stati ritrovati, altri se ne conosce l’esistenza solo perchè riportato da seconde persone (tipo la sorella).. con questi biglietti in molti concordano si sia manifestata la follia (alcuni sono convinti ex abrupto e fra questi anche il Montinari) di Nietzsche. Più avanti ne posterò altri per ora mi limito al “biglietto della follia (sich)” più lungo; a parer mio il…

Leggi tutto Leggi tutto

La Follia

La Follia

Si è discusso a lungo se N. fosse o meno sifilitico.La causa della pazzia desta più interesse della pazzia stessa.Quelli che vogliono a tutti i costi rendere N. sifilitico, come se non gli bastassero i mali che giàaveva addosso, c’è, evidentemente, il desiderio di attribuire la follia del loro idolo a un sempliceincidente, di contro per gli anti-nicciani, tutta l’opera di Nietzsche è da attribuire alla sifilide.Nel Doktor Faustus, Thomas Mann fa fare a N., nelle vesti di Adrian Leverkuhn,…

Leggi tutto Leggi tutto