Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario
Versione completa: L'uomo, il filosofo, l'artista
Friedrich Wilhelm Nietzsche Forum > Friedrich Wilhelm Nietzsche > Nietzsche Pensiero
Freddie
Della categoria degli scrittori seri, Nietzsche è tuttora il più letto. Il superbo desiderio da lui espresso un giorno in una lettera contro Brandes : « un paio di lettori, di cui si nutra stima, altrimenti nessun lettore », non si è adempito. Si moltiplicano le edizioni delle sue opere e si moltiplicano gli scritti che trattano di lui. Una schiera di solerti discepoli, in massima parte letterati e artisti, seguono il suo nome. Le sue teorie si trasformano in articoli di fede, che vengono fraintesi e compromettono Nietzsche. È manifesta l'influenza del suo stile sui rappresentanti del « moderno » nella nostra letteratura. Si cerca di imitar lui, che né è imitabile, né è da imitare. E la nostra epoca ne ha fatto il filosofo di moda solo perché non l’ha compreso.
A volerlo lodare, si urta contro il suo sentimento: «Io tesi l'orecchio all’eco ed ascoltai soltanto lodi », dice in nome suo il « deluso ». Ma col volerlo confutare ci si accosta troppo tardi a lui. Egli accenna a se stesso, quando dice, nel Viandante e la sua ombra (Afor. 249) : « Questo pensatore non ha bisogno di nessuno che lo confuti : a ciò basta lui stesso ». E poi, quando si ha da fare con una personalità, non la si confuta; si cerca di intenderla.
Un principio direttivo dell' estetica moderna antepone all'opera la personalità dell'artista. Ciò dieci è comunicato dall'artista e su cui riposa la sua vera azione, non è soltanto — o non è in prima linea — l'obietto dell'opera sua, ma è bensì egli stesso nell'opera sua, il suo modo di concepire l'oggetto, la sua disposizione di animo, la sua gioia di creare. Opera e persona sono divenute tutt' uno in ogni creazione puramente artistica. Questo principio può venire applicato anche alle creazioni del pensiero filosofico, se queste, per la origine loro, sono affini a opere d'arte, e precisamente può venire applicato ai pensieri contenuti negli scritti di Nietzsche.
Nietzsche è il più personale dei pensatori. Egli ha attinto alla sua personalissima esperienza l'affermazione , che ogni filosofia è stata finora « l' autoconfessione del suo autore ed una specie di mémoires involontarie, e che « nei filosofi non esiste assolutamente nulla di impersonale». Milli ipsi scripsi !— per me medesimo lo scrissi — esclama egli riferendosi a ciascuna delle sue opere. « I miei scritti parlano esclusivamente delle mie vittorie, — è detto nel proemio al secondo volume di Cose umane, troppo amane — «io vi sono dentro con tutto ciò che mi fu ostile, ego ipsissimus, anzi addirittura, se è lecita un'espressione più audace, ego ipsissimum ». E perciò i suoi libri non debbono nemmeno essere i « soliti libri »; essi sono cose vissute, i libri « più vissuti »,.... pensieri sotto forma di cose vissute.
Questo carattere affatto personale dei suoi scritti esige addirittura che li si apprezzi dal punto di vista estetico-artistico. Quel che attira anzitutto l'attenzione non è il vedere se quel che essi contengono sia vero , ma bensì il vedere che uomo essi ci rivelino e come egli parli da essi. Noi gustiamo la forma, che, flessibilmente e pienamente, si adatta ai pensieri — e che pensieri esotici, strani ! — il ritmo della dizione movimentata, il suono della parola scritta per l'orecchio. Ma sarebbe tuttavia — usiamo una espressione del Nietzsche — dar segno di « disgregazione degli istinti », se noi, segnatamente trovandoci di fronte ad un artista, che è anche un pensatore, volessimo, per il godimento estetico della forma, perdere di vista l'interesse alla materia o, ciò che qui sarebbe lo stesso, alla verità delle sue teorie.
Per rendere giustizia a Nietzsche, non bisogna misurarlo con idee che egli stesso combatte. La misura con cui giudicarlo si deve ricavare dalle sue stesse opere; bisogna vincerlo, quando questo sia necessario , sul suo proprio campo e con le sue proprie armi. Il condannare le sue idee dal punto di vista delle norme e dei concetti della morale attuale e la cosa più facile di questo mondo, ma è anche la più superflua. Un « inventore di nuovi valori » non deve essere apprezzato alla stregua dei valori antichi, e sì sa anche senza bisogno di prova, che l' « immoralista», il quale considera la morale dominante solo come una specie di morale biologicamente e storicamente condizionata, non può sussistere dinanzi ad essa. La questione consiste piuttosto nel vedere, se la « morale » può sussistere dinanzi a lui ed ai suoi attacchi, e sussistere in tutto quello che essa afferma, nella sua qualità di emanazione, universalmente valida, della ragione stessa.
Già nelle sue tendenze fondamentali Nietzsche è « uno che lotta contro il suo tempo ». Egli è aristocratico e radicale.... « radicalismo aristocratico, il giudizio più assennato, che finora io abbia letto sul mio conto ». Con tutta la sua concezione della vita egli rappresenta l'individualismo; il Rinascimento è la sua età dell'oro. L'epoca segue il collettivismo, e poi sui compiti sociali dimentica talora di pensare al valore fondamentale dell'individuo. E forse il destino di Nietzsche fu proprio quello di mostrare efficacemente alla nostra epoca i pericoli che scaturiscono dal voler ciecamente attribuire a tutti lo stesso valore e dal voler rendere tutti eguali, pericoli che minacciano di rimpicciolire il tipo uomo.
È Nietzsche un filosofo ? Ma che importanza abbia questa domanda, l'ha detto Nietzsche medesimo. — Nessuna importanza, se per filosofia s'intende soltanto una scienza come tutte le altre, una scienza speciale alquanto meno speciale. La massima importanza,, e qui sta il punto, se s'intende per filosofia l'arte di condursi nella vita, la dottrina della sapienza, che sola assegna fini alla vita, e se si considera il filosofo per quel che Nietzsche lo ha già dichiarato nello scritto su Schopenhauer, cioè come « il legislatore della misura, del valore e del peso delle cose ». Un filosofo, in questo secondo senso, non ha bisogno di un « sistema »,.... Socrate non ne ha nessuno. Egli influisce piuttosto mediante l' unità della sua vita spirituale, mediante il suo animo e la potenza della sua personalità. Né dalle massime sparse del Nietzsche è possibile « costruire un sistema ». A prima vista pare che non vi sia affatto unità tra i periodi delle sue opere, tra le opere di un periodo e tra le parti di un'opera. E se, osservando più attentamente , si scoprono legami sempre più numerosi, che conducono dalle opere più antiche a quelle più recenti, se nei pensieri anteriori si possono scoprire germi di quelli posteriori, tuttavia l'unità che così si dà a conoscere, ben lungi dall'essere obiettiva o sistematica, è piuttosto personale. Nella coerenza, con cui le idee si affermano e si sviluppano attraverso tutti i contrasti della concezione, si rispecchia la coerente evoluzione della singolarissima personalità del pensatore stesso. Occorre perciò caratterizzare questa personalità prima di vagliare il valore filosofico delle opere: la parte biografica acquista la precedenza su quella sistematica.
Noi non domandiamo se Nietzsche sia troppo appassionato per essere un filosofo. Tutte le grandi cose, e fra esse sono anche le grandi filosofie, scaturiscono dal cuore e da una grande passione. Domandiamo semplicemente : è Nietzsche sano abbastanza per essere un filosofo ? Infatti anche la salute, e nessuno lo seppe meglio di lui, ci vuole per la filosofia. Già la risposta, che la sua autobiografia (e come tale io intendo l'esposizione che egli fa di se stesso nelle sue opere e nelle prefazioni alle sue opere) dà a questa domanda, non è da trascurare.

Chi si vanta di avere ucciso Dio è uno spirito supremamente religioso. Nietzsche avvampa di febbre di creazione. Affermare è il suo spasimo più ardente. Trionfa nel negatore dell'ideale mistico la fede più sovrumanamente profetica. Quella catena lucida di aforismi, di oracoli, di sentenze eh'è la filosofia di Nietzsche avvince gli spiriti più tormentati di oggi. «Nietzsche» scrive Gabriel Brunet nella breve e acuta prefazione al Saint Janvier, (Paris, Stock, 1923) « est le plus grand poète d'idées depuis Pascal ». Esser poeta significa oggi intuire il proprio destino.
È intuizione mirabile la filosofia di Nietzsche. Nessuno come il creatore dell'eterno ritorno ha misurato così esattamente il ritmo della nostra esistenza. Che vale la ricerca di un Fouillée di una antinomia tra l'impotenza radicale dell'essere e il desiderio radicale di potenza eh'è l'essenza della vita? Il realista forsennato affamato d'ideale che aspetti derisori alla Nordau hanno sommariamente giustiziato, oggi risorge quale proclamatore di una necessità di lotta, di coscienza, d'intelligenza. La vita non indeterminata universalità per Nietzsche, « acutissimo demolitore » si, come scrive il Beonio Brocchieri nella sua recentissima monografia, ma anche alto e forte creatore, assurge per la potenza poetica nietzscheana, a simbolo religioso. Come si crea il valore simbolico? Quale forza presiede al nostro mistero vitale? L'uccisore di Dio, profeta del riso e del fuoco, come può affidare alla cecità fervida del divenire assoluto, al non essere eterno, la nostra coscienza dolorante, la nostra delusa intelligenza? V'è, dunque, in Nietzsche lo spasimo dubitoso di un Pascal insieme con la chiarezza crudele di un Leopardi? Nietzsche è vittima di una nobile ricchezza contraddittoria come vorrebbe lo Schuré?
Chiarifichiamo il nucleo nietzscheano che anima il creatore e la sua tragedia : la profezia dell 'eterno ritorno.
Nell'eterno ritorno l'essere che negandosi è divenuto, foggiando a sé stesso la necessità di uno stile ebro di vita, di un ritmo di grandezza e di morte che suscita sinfonie di piacere e di gioia, può affermare sé stesso come creatore di esperienza e di coscienza. L'attimo che ricorre infinite volte acquista il potere dell'eterno; la vita che sfugge a sé stessa infaticabilmente diventa l'espressione dolorosa della fatalità. L'amor fati cui assurge il contemplatore dell'eterno ritorno infonde nell'uomo il senso della propria necessità. Questa nostra pallida fuga di povere e futili circostanze di moto che non avrebbe altro senso, dopo la morte di Dio,- che di pietosa disperazione per il -terribile gioco dell'universo, si colora, nella luce dell' eterno ritorno, di anima, di legge, di percezione ritmica. Leopardi esprime, ironista prodigioso, la coscienza di vanità del dolore universale; Nietzsche, invece, tragico poeta della necessità superumana, celebra nell'eterno ritorno il proprio sacro e tremendo destino. L'intelligenza del nulla del cantore di Arimane diventa nel filosofo della Volontà di Potenza l'intelligenza della fatalità. Nietzsche è il creatore della religione della vita. L'essere si distrugge per divenire; divenuto si ricrea. In fondo, a ben considerare, la morte di Dio è cupa espressione di logicità limpida. Non esiste creatività senza tormento logico. Anche questo sappiamo da Nietzsche. Rivivendo infinite volte qual frutto ne ricaviamo? L'uso dello stile del dolore, sempre più acuto, sempre più rigido, sempre più atto a penetrare nel vivo di un'umanità che si perfeziona nello spasimo. Noi ci redimiamo, mediante una volontà più insigne di potenza, dalla tragedia umana che non comporta catastrofe. E viepiù, per il dolore sofferto e per la sofferta creazione di volontà, desideriamo, in durezza che non perdona, una vita più ardua.
Nietzsche è superamento di superamento. Non so davvero come lo Schuré possa parlare di sepolcro marmoreo. Nietzsche non ha sepolcro. E la vita. Ma è anche il mistero. Come si svolge? Del genio di Hegel chiarissimo, e dell'oscuro genio di Schopenhauer e di Fichte, nessun riverbero percuote il solitario di Zarathustra?
Nietzsche ha intuito un errore creatore. La profondità dell'intuizione è tale che leggendo Nietzsche siamo in sicurezza di verità. Ma anche Fichte, Schopenhauer, Hegel, Kant si affermano potenti dominatori nel vasto paesaggio nietzscheano, tutto vertigini, ghiacci, e vulcani.
Di quali segreti rapporti è costituita la Volontà di potenza? Il suo stile lebendig, o atto a tradursi in energia, il suo ritmo di mistero, che così forte batte nel duro e schietto tedesco di Nietzsche, su cui il Ròmer ha saputo fermarsi recentemente, da quale sorgente attinge la virginea necessità?
Perchè è in Nietzsche così precipitosa l'espressione filosofica? Ciò vale, è ovvio, analizzare la Volontà di potenza.
Nietzsche, lo scavatore di tombe a un mondo in agonia, come è apparso al De Roberty, è, insieme, un Redentore inebriante. È nietzscheana, ho detto più volte, la contraddizione? Nietzsche nega la verità perchè la verità non esiste, e vive per essa. Vuole creare, e riconosce la creatività dell'errore; odia la morale, e aborre la metafisica moralistica, e ne crea una ultramoralistica ; inveisce contro l'utilità, e foggia l'estetica dell'utile. Contraddittoria è, e non può essere altrimenti, la stessa volontà di potenza che non ha un soggetto, come il divenire non ha un essere. Contraddittoria non significa in questo caso che reale. Nessun termine astratto nel saggiatore di infinite a-strazioni : una sintesi di scorcio soccorre sempre chi combatte la scheletrica universalità del geometrismo filosofico. Nella rete d'oro creata da quella « tète ardente qui trans figure », come scrive esattamente il De Roberty, lo spirito di Nietzsche sa cantare. Che cosa? Che il non-vero è la condizione della vita.
Nietzsche sa, come Stirner avviluppato in formule hegeliane non potrebbe, impersonare il proprio pensiero .- Nietzsche, creandosi personaggio drammatico di sé stesso, traduce nella realtà della vita una contraddizione. Cioè? La volontà di potenza diviene. E gioia acuta di acuta sofferenza che si fa uomo, scrive Nietzsche.
C'è dunque, una cosa in se come radice di verità, non-verità per Nietzsche, sottilmente crudele col suo pensiero, in questo aspro combattitore della teoretica kantiana?
L'idea hegeliana lascia tracce di sé nel divenire assoluto di Nietzsche? Per rispondere, poiché Nietzsche non è rettilineo se non apparentemente, e l'acutissimo Flemming lo sa, bisogna rispettare quella ironischen Widerstand, che significa nella nostra lingua divina contraddizione, vellutata di malignità. L'idea di Hegel diviene, come diviene la volontà di potenza. Ma questa diviene e ritorna. Che cosa ritorna? Ritorna il non essere, l'irrazionale, il caos. Perchè ritorna? Nessun perchè in Nietzsche, creatore d'immortalità durissimo e freddissimo, verso sé stesso, così caldo e così tenero di affetti; nessun perchè che menoma la tragedia umana e universale. Il movimento dialettico si traduce in atto di fede. Perspicuo fu, a questo riguardo, l'Orestano.
Nietzsche che nega l'io, in senso fichtiano, e lo adora, si ricollega al Fichte? Come?
L'io in Fichte è condizione di suprema realtà. Come tale, cioè come condizione di certezza assoluta, o di autocoscienza, o di autocreazione (selbstschopfung) l'io è formato di chiari e oscuri psicologici che variano di valore a seconda delle funzioni attive dell'io, e creano, nella loro totalità, un senso di problema dell'essere eh'è in Fichte il fondamento della coscienza e della scienza, dell'intuizione e immaginazione, e della ragione. L'io è, in fondo, ridotto a un'espressione quasi simbolica del proprio valore, una grandezza imponderabile come l'X ch'è il segreto imponderabile di ogni atto dell'io. È un'X determinata da un accavallarsi di tormentosi problemi che formano insieme un problema unico e dominante : è un'attività riposante, come scrisse il Fichte stesso, una contraddizione in termini, ad eliminazione, per l'intendimento di simile contraddizione, di quel potere razionale eh'è l'unico mezzo fichtiano di valorizzazione dell'immaginazione o intuizione creativa, espressione dell'io che vuole autocrearsi o redimersi dall'incubo del proprio problema. L'io è per Fichte, dunque, l'auto-problema.
In Federico Nietzsche l'auto-problema si può dire assurga a legge di vita e di moralità. Bisogna sempre cercarsi, sempre complicarsi, sempre sfuggire a ogni soluzione statica di sé stessi, sempre icsizzarsi, perchè la contraddizione immanente che acutamente scoprì nel Nietzsche il De Roberty, non si risolva. Nietzsche, tuttavia, nelle sue audacie, supera lo stesso Fichte. L''auto-problema non è un'espressione di verità assoluta per Nietzsche : esso è figlio delle nostre attitudini categorizzatrici che necessariamente ci illudono; esso è un mezzo per muoverci. Esiste verità per Nietzsche? Nietzsche non è uno scetticista, nonostante gli atteggiamenti scettici del suo pensiero, prima e dopo Zarathustra, studiati, tra gli altri dal Lachmann nel suo Protagoras Nietzsche und Stirner (Berlin, Simion, 1914); comunque dello scetticismo palpita l'anima secreta qua e là in Nietzsche. L'antinomista di vita e ragione sa che per vivere è necessario l'impulso irrazionale.
La domanda è necessaria per Nietzsche, ma resti domanda.
Per cui, della stessa negazione dello Schopenhauer, che cosa resta mai in Nietzsche? Se restasse la violenta negazione di negazione, o l'affermazione, nuda e intera, Nietzsche ci riuscirebbe incomprensibile. In realtà, la volontà di potenza sembra un saggio del wille schopenhaueriano. Quel wille che si rinnega può vivere ? Dunque il wille di Schopenhauer è falso rispetto alla vita. Ma la vita è verità? Sì, è la verità della universale falsità: è la distruzione creatrice. « Alles ist wahr? Nichts ist war. » La volontà nietzscheana, tutta gioia creativa, furore d'azione, alacrità vibrante, febbre distruttrice, si esprime nel superarsi, nell'andar oltre, nel drammatizzarsi nella storia, lasciando tracce del proprio io. Si potrebbe dire ciò, nonché dinamico, anche hegeliano nel senso ch'esso è la formula del divenire di Hegel tradotta in termini individualistici e caratterizzata dalla tragedia di un uomo tutto intento a quel mirabile portento educativo eh'è l' autocreazione, di cui è orgogliosamente pazzo il Fichte. Ciò vale dare a sè stesso non un carattere di fissità divina, proprio dell'assolutismo che da Dio, quale oggi non s'intende, traeva la pietrificazione della volontà, ma sì quel carattere di autodominio che, assoggettando l'io a sé stesso, lo plasma al sogno mutevole di una realtà paurosamente incerta e inesorabile. Il più tragico degli ammonimenti di Nietzsche : Vivi in pericolo, si riallaccia al wer den hegeliano, drammatizzazione dell'X fichtiana.
Ma qui siamo, senza volerlo, in piena morale nietzscheana. Qual valore attribuiremo alla morale dell'immoralista?
Rispondere significa risalire alla metafisica eh'è il punto di partenza del pensiero di Nietzsche.
La volontà di potenza, espressione metafisica che tanti rapporti contrae col wille, col wer den, coll' x, come si è visto, si traduce in desiderio dell'eterno ritorno, espressione improntata di volontarismo nietzscheano. La metafisica si chiarifica nella morale; la morale sanziona la metafisica. L'una e l'altra, legate, come sono, e il Flemming ha saputo dimostrarlo, alla teoria della conoscenza, illustrano l'irresistibile essenza del divenire di un mondo senza fine e senza principio, senza legge e senza scopo, in cui l'uomo, giusta il monito spinoziano, tantum juris habet, quantum potentia valet, cioè, per una necessaria libertà insita nella volontà, si accinge ad autolegiferarsi (sichselbst-gesetztgeben), o a creare i valori propri. Questi valori, data l'instabilità del mondo e dell'uomo, hanno il valore della necessità di dominio, negazione di tutti i valori morali. Vere e proprie cose viventi i valori di Nietzsche sono adattabili alle circostanze molteplici e illogiche della vita. Tutto muta, divenendo; ma, divenendo, tutto ritorna a sé stesso. L'uomo si ritrova nel corso dei suoi millenni. Egli, anzi, ha gioito de! divenire per scoprire le proprie necessità. La vita è tremendo dolore. Ciò basta, per chi si è educato alla lotta alla tristezza, all'orgoglio, al sacrificio, per procurare un desiderio spasmodico di vita. E più s'impara a vivere, più la febbre di vita o di sofferenza o di eroismo aumenta. L'eterno ritorno di Nietzsche è la traduzione morale e storica della metafìsica e istintiva volontà di potenza, come si è detto, appunto perchè la volontà vuole esercitarsi nell'orgoglio del martirio.
Di simili ardimenti è capace la morale di un immoralista che scrive : Dio è morto. Regna la necessità plumbea. Sintomatica è, come si sa, la domanda di Nietzsche : Se ci fosse un Dio, come potrei sopportare di non esserlo? Dunque non esiste Dio. Meglio non si poteva rendere in forma drammatica, ed è la sua forma, l'istintiva volontà di potenza. Questa, eliminando le varie categorie, il bene e il male, affermando la vita, la natura, si realizza nella necessità dello sviluppo. Kraft, wille, trieb, wirken sono per Nietzsche quasi sinonimi di energia creativa, metafìsicamente Wille zur Macht. Questa agirebbe deterministicamenfe se non ci fossero di mezzo i rapporti tra causa ed effetto, categorie, nel pensiero nietzscheano.
Nietzsche, individualista teoretico ed etico appare sempre più tormentato dal problema metafisico. Contro il fato che domina cieco nella natura amorale, in cui la guerra è il motivo sovrano, e con la guerra, la vita, e, con la vita, la virtù, o saggia difesa personale. Nietzsche oppone la conoscenza lucida e ferma del nostro doloroso destino : amor fati. La volontà è chiusa nel fato. Il rapporto tra le subconscie individualità, realtà metafìsiche, e la splendida evoluzione della volontà creatrice, studiato dal Flemming, illustra acutamente il nucleo metafisico-psicologico di quel contraddittorio selbst-kenner, selbst-henker eh'è il Nietzsche. La cui glorificazione simbolica appare nel Superuomo che all'eterno ritorno può affacciarsi santamente come Colui che in sé ha risolto il problema del valore. Acuto è, indubbiamente, nella sua monografia, N.s Zukunfts-menscheit, das Wertpro-blem und die Rangordnungside, (Berlin, Simion, 1916), nonostante certe violenze, il Meyer.
Per finire, che rappresenta per noi l'autore di Zarathustra?
Antimetafisico, immoralista, nel senso che morale e metafisica sono limiti da superarsi, Nietzsche ha saputo e sa rappresentare, come nessuno prima di lui, la necessità irresistibile e inafferrabile del problema. L'aver negato la verità dell'essere, del pensiero, dello spirito, dell'idea, dell'io, e, per rettilineità logica, della verità stessa, non foss'altro come espressione linguistica, comprova in Nietzsche la potenza dell'azione diretta di chi deve, con le proprie forze, distruggendo, istituire la verità in atto in luogo della presunta e categorica verità in astratto. Nietzsche, genio logico e critico, e genio fantastico e drammatico, insieme, come avviene nei sommi, sa trasfondere del proprio palpitante entusiasmo le rigide nudità universali ch'Egli riscalda col soffio lirico, sia pure, di una domanda o castamente inquieta, o beffardamente umoristica. Non si potrebbe determinare, non v'è, una linea di confine tra Nietzsche lirico e Nietzsche umorista del proprio problema. Sua caratteristica di scrittore, come hanno notato il Romer e il Meyer, è la sincerità; sua caratteristica di pensatore è una stranissima forma di umorismo logico, che converrebbe studiare profondamente, limpido indizio di passione violenta di fede alla Pascal e di sottigliezza crudele di dubbio alla Leopardi.. Umoristica appare la stessa concezione del mondo, della vita, della storia, dell'umanità; pure, nel venire di quel vaporoso gioco di essenze, più nette si stagliano le ardue intransigenze di linee maestre con cui si avventano la volontà di potenza, il superuomo, l'eterno ritorno. Qui l'agitazione lirica si fissa nel problema critico. Ma il fissarsi non esclude il movimento che nel problema assume forma di domanda. Tutto è criticamente vivo in Nietzsche autocriticista potentissimo che sa negarsi, in cui la vita, divenuta problema, è afferrata e lanciata lontano, rincorsa e torturata. La complessità e la valenza del genio nietzscheano sono estreme : sorvolato dal Barzellotti, penetrato dal Borgese e dal De Roberty, cincischiato dal geniale Fouillée, analizzato dall'Orestano e dal Lichtenberger, lineato dal Faure, dallo Schuré, studiato dal Castiglioni, dal Romer, dal Lachmann, dal Meyer, dal Brandes, avviluppato da una nube di articoli di giornali e di riviste che lo rendono impenetrabile come Iside, Nietzsche si rivela quale un simbolo di realtà, più che una realtà, una profezia più che un carme, un grido più che una persona. Così voleva il suo spirito fulmineo. Perchè rimpicciolirlo con aggettivi, con un aggettivo? Nietzsche si svolge in noi, con noi, per noi : oggi Nietzsche è Istinto dei tempi. È altruista? È egoista? Sono inezie per un critico di Nietzsche che sappia sollevarsi fino a lui. Nietzsche è la voce che sa rivelarci.
Il problema contemporaneo è, in parte, di questo «héros de la connaissance, qui acceptale martyre...» come scrive il Brunet ; e questo nostro martirio chi sarebbe in grado di definirlo?
andreademilio
perchè non ce lo riassumi in poche frasi ?
Freddie
dry.gifsmile.gif vuoi che faccia un sommario o lo divida per capitoli?
andreademilio
supersommario!
Freddie
Allora sostanzialmente diviso in 2 la prima parte si chiede quale sia il modo più adatto per approciarsi a Nietzsche e alle sue opere, la seconda invece è uno studio sui suoi scritti e sul suo pensiero paragonandolo e accostandolo a vari pensatori del tempo.
superristretto meglio di così non potevo fare tongue.gif
Stellavioletta
CITAZIONE(Freddie @ Apr 6 2007, 02:36 PM) *
Allora sostanzialmente diviso in 2 la prima parte si chiede quale sia il modo più adatto per approciarsi a Nietzsche e alle sue opere, la seconda invece è uno studio sui suoi scritti e sul suo pensiero paragonandolo e accostandolo a vari pensatori del tempo.
superristretto meglio di così non potevo fare tongue.gif



L'ho letto un pò a pezzi, mi ha colpito quando dice:"Nietzsche era abbastanza sano per essere un filosofo?"
Secondo me proprio la sua personalità fuori dalle norme ha fatto di lui un grande filosofo, basta con tutte quelle filosofie ingessate! Hegel in primis...
Questa è la versione \'lo-fi\' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore clicca qui.