![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]()
Messaggio
#1
|
|
Newbie ![]() Gruppo: Members Messaggi: 9 Iscritto il: 22-March 07 Utente Nr.: 18 ![]() |
Ciao, sto facendo la mia tesi di maturità sul brano di N,presente nel crepuscolo degli idoli intitolato: "COME IL MONDO VERO FINÌ PER DIVENTARE FAVOLA" ed è articolato in 6 punti...
nel primo punto si dice: <Il mondo vero, raggiungibile dal sapiente, dal pio, dal virtuoso, egli vive in esso, lui stesso è questo mondo>. <(La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io Platone sono la verità”)>. Ho capito che qui N parla del mondo delle idee platoniche..ma non capisco le frasi in rosso Potete aiutarmi?? Ne avrei assoluto bisogno...grazie -------------------- Tutto ritorna! E ciò che avverrà è già compiuto.
|
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
Über Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 207 Iscritto il: 15-May 07 Utente Nr.: 103 ![]() |
Ciao, sto facendo la mia tesi di maturità sul brano di N,presente nel crepuscolo degli idoli intitolato: "COME IL MONDO VERO FINÌ PER DIVENTARE FAVOLA" ed è articolato in 6 punti... nel primo punto si dice: <Il mondo vero, raggiungibile dal sapiente, dal pio, dal virtuoso, egli vive in esso, lui stesso è questo mondo>. <(La forma più antica dell’idea, relativamente intelligente, semplice, persuasiva. Trascrizione della tesi “Io Platone sono la verità”)>. Ho capito che qui N parla del mondo delle idee platoniche..ma non capisco le frasi in rosso Potete aiutarmi?? Ne avrei assoluto bisogno...grazie Ma come, Buster, non hai detto che stai leggendo il "Nietzsche" di Heidegger? Nel paragrafo "Il rovesciamento del platonismo in Nietzsche" (pp. 196-206), e in particolare a partire dalla p. 199, c'è quello che cerchi (almeno secondo l'interpretazione heideggeriana). Fatti valere all'esame. |
|
|
![]()
Messaggio
#3
|
|
Über Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Members Messaggi: 1,113 Iscritto il: 20-March 07 Da: Pescara, dove sono nato Utente Nr.: 6 ![]() |
credo che N. voglia mettere in risalto la differenza tra Platone e il cristianesimo: quest'ultimo è una complicazione dell'idea, che diventa dell'altro mondo, promessa, inafferrabile, femmina.
-------------------- '' i pensieri sono azioni '' : facciamo insieme! filAsofia meAfisica fisiofilia 3332725782
|
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
Newbie ![]() Gruppo: Members Messaggi: 9 Iscritto il: 22-March 07 Utente Nr.: 18 ![]() |
Ma come, Buster, non hai detto che stai leggendo il "Nietzsche" di Heidegger? Nel paragrafo "Il rovesciamento del platonismo in Nietzsche" (pp. 196-206), e in particolare a partire dalla p. 199, c'è quello che cerchi (almeno secondo l'interpretazione heideggeriana). Fatti valere all'esame. si, l'ho letto. ma nel capitolo in questione Heidegger non spiega molto bene la frase dove N dice : Io Platone sono la verità grazie ciaooooo -------------------- Tutto ritorna! E ciò che avverrà è già compiuto.
|
|
|
![]() ![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 26th February 2021 - 05:18 AM |