IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> Tesina su Dioniso
Kuoros
messagio Jun 7 2009, 09:29 PM
Messaggio #1


Member
**

Gruppo: Members
Messaggi: 24
Iscritto il: 4-June 09
Utente Nr.: 14,668



In questi giorni sto preparando la tesina da portare all'esame di maturità (liceo classico).
Ho pensato di trattare come argomento "Dioniso", partendo dal concetto nietzscheano di dionisiaco (la nascita della tragedia).
La tesina dovrebbe riguardare come minimo quattro materie.
Due le ho già pronte:
- Filosofia: Nietzsche e il dionisiaco
- Greco: Le baccanti di Euripide e le Dionisiache di Nonno di Panopoli

Pensavo di scegliere, come altre materie, due tra Arte, Inglese e Latino, tuttavia ho qualche perplessità sugli autori da scegliere in tali materie.
Le domande che vi pongo sono quindi le seguenti:
1. Delle materie sopra citate, sapreste indicarmi qualche autore che ha trattato lo spirito dionisiaco o qualche argomento che ha come tema principale dioniso e il dionisiaco?
2. Sapreste consigliarmi qualche libro su Dioniso e il dionisiaco, affinché possa approfondire tale argomento?
Avrò ripetuto dioniso e il dionisiaco una cinquantina di volte in 5 righe, ma in questo caso non si possono utilizzare sinonimi smile.gif
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Sgubonius
messagio Jul 5 2009, 05:18 PM
Messaggio #2


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 754
Iscritto il: 15-May 08
Utente Nr.: 2,728



In inglese Eliot o Ezra Pound di solito sono vicini a joyce, come Svevo in italiano.
In arte bacon ha sicuramente molte influenze dal cubismo (peraltro esiste anche un cubismo orfico quindi possono arrivarci anche da là, se non addirittura dall'ulisse di joyce che ha qualcosa di cubista pure) e penso anche qualcosa dai fauves (ma cui vado a impressioni mie). Per greco nel dubbio preparati qualcosa sui ditirambi se te lo chiedessero...
In filosofia schopenhauer per via della nascita della tragedia (più le menate di Wagner).

Altro non saprei dirti, soprattutto latino non so cosa possono tirare fuori dal cappello. Mi pare che Orfeo sia presente nelle Metamorfosi di Ovidio nonche forse anche nelle Georgiche di Virgilio, altro non so.

Buona fortuna! wink.gif


--------------------
"Innocenza è il fanciullo e oblio, un nuovo inizio, un giuoco, una ruota ruotante da sola, un primo moto, un sacro dire di sì"
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 13th June 2024 - 04:26 PM