IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

 
Reply to this topicStart new topic
> P.P.Pasolini
AndreaF.
messagio Jun 24 2007, 02:28 PM
Messaggio #1


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



Vorrei sapere cosa ne pensate di Pasolini, se e cosa vi colpisce del suo pensiero, della sua vita etc.

Personalmente sono un suo grande estimatore e mi piacerebbe discutere su alcuni punti controversi del suo pensiero, come l'interpretazione del fascismo, del 68 (condivido entrambe) o della cristianità (condivido in parte, troppo marxista)

A voi la parola!


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post
andreademilio
messagio Jun 24 2007, 03:35 PM
Messaggio #2


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 1,113
Iscritto il: 20-March 07
Da: Pescara, dove sono nato
Utente Nr.: 6



a te la parola! io non ne so niente, a parte qualche pagina corsara ( ad esempio l'analisi dei capelloni) che mi ha dato l'impressione di grande acume. L'edipo re mi ha annoiato. In televisione mi è sembrato un intellettuale che soffriva quello che diceva.


--------------------
'' i pensieri sono azioni '' : facciamo insieme! filAsofia meAfisica fisiofilia 3332725782
Go to the top of the page
 
+Quote Post
AndreaF.
messagio Jun 24 2007, 06:45 PM
Messaggio #3


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



CITAZIONE(andreademilio @ Jun 24 2007, 04:35 PM) *
L'edipo re mi ha annoiato. In televisione mi è sembrato un intellettuale che soffriva quello che diceva.


Ha annoiato anche me, come il Decameron e Sodoma (incomprensibile)
In che senso soffriva? A me è sempre parso "sereno" e libero nell'esprimersi.


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post
andreademilio
messagio Jun 24 2007, 06:53 PM
Messaggio #4


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 1,113
Iscritto il: 20-March 07
Da: Pescara, dove sono nato
Utente Nr.: 6



''soffriva'' nel senso che mi sembrava autentico, che credesse a quello che diceva. spesso gli intellettuali invece fanno spettacolo.


--------------------
'' i pensieri sono azioni '' : facciamo insieme! filAsofia meAfisica fisiofilia 3332725782
Go to the top of the page
 
+Quote Post
AndreaF.
messagio Jun 24 2007, 06:57 PM
Messaggio #5


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



CITAZIONE(andreademilio @ Jun 24 2007, 07:53 PM) *
''soffriva'' nel senso che mi sembrava autentico, che credesse a quello che diceva. spesso gli intellettuali invece fanno spettacolo.


Esatto. E credo che oggi da queste personalità del passato possiamo e dobbiamo apprendere proprio il sentimento, l'approccio, più che far caso al "contenuto" di un pensiero che, lasciato a se stesso, è paradossalmente un vuoto.


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post
AndreaF.
messagio Jun 24 2007, 07:14 PM
Messaggio #6


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



PS: il "Vangelo secondo Matteo" lo considero uno dei più grandi capolavori televisivi mai creati.

E' un film "spirituale", lo "senti", in cuore. Ma paradossalmente è "realistico", appassionato. Un Cristo da amare.


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post
phys-
messagio Jun 24 2007, 07:57 PM
Messaggio #7


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 111
Iscritto il: 22-March 07
Utente Nr.: 15



Pasolini esagera nel prendere le parti di sistemi sociali chiusi, rurali, autoritari e nello scagliarsi contro l' "omologazione della società di massa".
Che i sessantottini fossero borghesi e privilegiati non toglie il fatto che hanno posto le basi per una società permissiva e aperta, in cui se uno vuole cambia ambiente, lavoro, valori senza essere per questo lapidato.
Pasolini piace anche a me, come a tutti, ma non riesco a evitare di considerarlo una specie di "demiurgo crudele" che osserva nel reale ma anche impone ai personaggi delle sue storie tragedie che sono di fatto evitabili nella da lui tanto deprecata società omologata contemporanea.


--------------------
Non ci sono labirinti da cui tu non possa uscire - M. Frost
Go to the top of the page
 
+Quote Post
NIHILO
messagio Jun 26 2007, 07:54 AM
Messaggio #8


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 533
Iscritto il: 4-April 07
Utente Nr.: 34



Di Pasolini non trovo condivisibile il considerare quale
tipo umano "esemplare" l'uomo di borgata, il piccolo
delinquente, il reietto ma ingenuo, in altri termini una
sua versione del "buon selvaggio" di Rousseau.
E' stata fallimentare, come ha già osservato Phys, la sua
difesa di una società arcaica e brutale, letteralmente accecata
dall'ignoranza. Si tratta di una prospettiva utopistica, esattamente
come quella di Rousseau e poi del cosiddetto "socialismo reale",
che prima di dissolversi definitivamente hanno però lasciato alle
loro spalle fiumi di sangue. Nietzsche ha ammonito più volte di stare
in guardia anche dalle illusioni di paradisi terreni.
DUNKEL SIND DIE WEGE DER GOTTLOSEN


--------------------
DIE EWIGE SANDUHR DES DASEINS WIRD IMMER WIEDER UMGEDREHT
Go to the top of the page
 
+Quote Post
AndreaF.
messagio Jun 26 2007, 02:28 PM
Messaggio #9


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



CITAZIONE(phys- @ Jun 24 2007, 08:57 PM) *
Pasolini esagera nel prendere le parti di sistemi sociali chiusi, rurali, autoritari e nello scagliarsi contro l' "omologazione della società di massa".
Che i sessantottini fossero borghesi e privilegiati non toglie il fatto che hanno posto le basi per una società permissiva e aperta, in cui se uno vuole cambia ambiente, lavoro, valori senza essere per questo lapidato.
Pasolini piace anche a me, come a tutti, ma non riesco a evitare di considerarlo una specie di "demiurgo crudele" che osserva nel reale ma anche impone ai personaggi delle sue storie tragedie che sono di fatto evitabili nella da lui tanto deprecata società omologata contemporanea.



Guarda, condivisibile a tratti, nel senso che non ho una bella concezione del 68. Non mi sembra (dai racconti, dai libri, dai documenti, non l'ho vissuto) che abbia realmente posto le basi per una società aperta anche perchè non ha avuto adeguato seguito. Chi si è "arreso" al sistema sia è "inborghesito"(da precisare magari- ps: oggi governano proprio loro). Altri che hanno continuato a negare lo stato hanno preso la strada della lotta armata. Questi due filoni, queste due strade, hanno sepolto, a mio avviso gli entusiasmi e gli ideali.. hanno sepolto le ragioni stesse del 68!

Poi c'è il dato sociale, su cui pasolini credo avesse ragione.
Per dirla alla De Andrè

Lottavano così come si gioca
i cuccioli del maggio era normale
loro avevano il tempo anche per la galera
ad aspettarli fuori rimaneva
la stessa rabbia la stessa primavera...


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post
AndreaF.
messagio Jun 26 2007, 02:37 PM
Messaggio #10


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



CITAZIONE(NIHILO @ Jun 26 2007, 08:54 AM) *
Di Pasolini non trovo condivisibile il considerare quale
tipo umano "esemplare" l'uomo di borgata, il piccolo
delinquente, il reietto ma ingenuo, in altri termini una
sua versione del "buon selvaggio" di Rousseau.
E' stata fallimentare, come ha già osservato Phys, la sua
difesa di una società arcaica e brutale, letteralmente accecata
dall'ignoranza. Si tratta di una prospettiva utopistica, esattamente
come quella di Rousseau e poi del cosiddetto "socialismo reale",
che prima di dissolversi definitivamente hanno però lasciato alle
loro spalle fiumi di sangue. Nietzsche ha ammonito più volte di stare
in guardia anche dalle illusioni di paradisi terreni.
DUNKEL SIND DIE WEGE DER GOTTLOSEN



Guarda, io credo che la difesa della scoietà arcaica sia l'opposto dell'idea di un socialismo reale o insomma l'idea dell'idea di un "paradiso terreno". Effettivamente lui aveva una forte nostalgia di quel mondo, che lo portò a idealizzarlo -condivido- ma non come un'utopia a cui tornare, bensì come una difesa del mondo "reale" che si trovò a vivere (solitamente non mi piace la differenza tra mondo "reale" e altro, ma non sapevo come esprimermi altrimenti)
Quando Pasolini scese a Roma si rese conto della differenza rispetto al nord, si rese conto che "il terzo mondo cominciava lì", ovveor un mondo agricolo e pre-industriale che ha subito violenza, che è stato schiacciato dalla ragione capitalista. Da qui nasce la difesa.
Vorrei provare un accostamento
Quando Gramsci dice "sono partigiano..odio gli indifferenti" pasolini problematizza: perchè gli indifferenti?
(consiglio di leggere "la terra di lavoro" lì si vede cosa intendo)

Posso convenire con voi che questa visione sottenda una certa tendenza ad idealizzare (forse patetica) ma è diversa dalla proposizione di uno schema. Quello che interessava a pasolini era il contrario ovvero la difesa del SUO mondo da uno schema imposto.


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post
NIHILO
messagio Jul 3 2007, 07:52 AM
Messaggio #11


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 533
Iscritto il: 4-April 07
Utente Nr.: 34



CITAZIONE(AndreaF. @ Jun 26 2007, 01:28 PM) *
Guarda, condivisibile a tratti, nel senso che non ho una bella concezione del 68. Non mi sembra (dai racconti, dai libri, dai documenti, non l'ho vissuto) che abbia realmente posto le basi per una società aperta anche perchè non ha avuto adeguato seguito. Chi si è "arreso" al sistema sia è "inborghesito"(da precisare magari- ps: oggi governano proprio loro). Altri che hanno continuato a negare lo stato hanno preso la strada della lotta armata. Questi due filoni, queste due strade, hanno sepolto, a mio avviso gli entusiasmi e gli ideali.. hanno sepolto le ragioni stesse del 68!

Poi c'è il dato sociale, su cui pasolini credo avesse ragione.
Per dirla alla De Andrè

Lottavano così come si gioca
i cuccioli del maggio era normale
loro avevano il tempo anche per la galera
ad aspettarli fuori rimaneva
la stessa rabbia la stessa primavera...

Forse Phys ha voluto alludere a quello che io chiamo IL VERO '68,
che si è sviluppato fuori d'Italia, a cui facevano capo movimenti
libertari e antiautoritari, salvo qualche deviazione violenta -black panthers etc.-.
La famosa 'contestazione' di fine anni '60 e dei primi '70 in Italia in verità
si è, per la massima parte delle sue componenti, riallacciata al filone ultara-autoritario
dell'estrema sinistra, che sbandierava manifesti ideologici di stampo leninista e maoista,
altro che 'tutto il potere all'immaginazione'!
DUNKEL SIND DIE WEGE DER GOTTLOSEN


--------------------
DIE EWIGE SANDUHR DES DASEINS WIRD IMMER WIEDER UMGEDREHT
Go to the top of the page
 
+Quote Post
AndreaF.
messagio Jul 6 2007, 07:20 PM
Messaggio #12


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 181
Iscritto il: 24-March 07
Utente Nr.: 23



Condivido Nihilo biggrin.gif


--------------------
Non lodarmi la morte, splendido Odisseo. Vorrei esser bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte l'ombre consunte

www.andreafiamma.blogspot.com
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 17th June 2024 - 10:52 AM