IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> Discussione tra le cime innevate della Storia (redatta dialogicamente).
Valeriano
messagio Dec 16 2012, 06:05 PM
Messaggio #1


Member
**

Gruppo: Members
Messaggi: 18
Iscritto il: 15-May 08
Utente Nr.: 2,721



Saluto con affetto anche se non ci conosciamo de visu Thomas, l' amministratore di questo Bellissimo per il suo nome, molto meno per la stragrande maggioranza delle Persone in maschera che lo frequentano, forum. Poichè i prodi uccidono con la spada e i vili con il bacio a tradimento, critico subito quale prode l' amministrazione e allo stesso tempo chiedo un deciso cambio di rotta per portarlo allo splendore che merita e riassumo in solo impeto sintattico: eliminare la partecipazione delle Persone infami deviate e umili, e stimolare eccitare la Razionalità e quindi l' intervento degli aristoi cioè dei migliori. I Nemo che Thomas conosce certo, per le sue circonvolute involute abissalmente immorali cieche imbelli e infami chiacchiere, non devono più partecipare pena la Mia Augusta decisione di non intervenire per elevare questo Bel locus. Perchè qui si è consumato un delitto infatti: '' i forumisti'' ''farebbero meglio a impiccarsi tutti perchè hanno esiliato Ermodoro, il migliore affermando NESSUNO CI SIA QUALE MIGLIORE TRA NOI'' Eraclito Wikiquote, e indico e parlo come Thomas sa bene di Stirner, amico prezioso, indubbiamente di leghe e verste il più valido insieme a Me stesso tra le Persone che pubblicavano i loro articoli su questo forum, e che sicuramente come è acclarato esplicitissimamente nelle sue risposte, e probabilmente principalmente disgustato dalla belva bestiale Nemo ha per Dignità sdegnato questo forum, e che invito caldamente e con immensa simpatia se leggerà questo scritto, dedicato a lui di cui ignoro il Forte nome, di contattarmi per procedere INTENDERE (vedi il mio blog) insieme la lotta per il ristabilimento della SIMMETRICA ORGANIZZATA ARMONIA SPIRITUALE. Invito tutti i forumisti di questo stupendo sito ad uscire dalla loro passività ignava e vile e a intervenire e confrontarsi nel cimento delle Idee.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Valeriano
messagio Dec 16 2012, 06:06 PM
Messaggio #2


Member
**

Gruppo: Members
Messaggi: 18
Iscritto il: 15-May 08
Utente Nr.: 2,721



Questa è una discussione Politica di altissimo livello. Solo Signori Aristocratici e quindi di Destra sono invitati a partecipare: Questo è il post del Signore Aristocratico quindi di Destra, Hagakure. Il titolo è: Il Machiavelli del ’900 contro il potere di tecnici e finanza e la discussione è tratta da questo sito: http://politicainrete.it/forum/movimenti-e...-e-finanza.html

Spoliticizzazione e predominio dell’economia e del falso umanitarismo: ecco le profezie (avverate) di Carl Schmitt
di Marcello Veneziani

L’aveva chiamata san Casciano la sua casa del buen retiro a Plattenberg, il luogo natìo in cui tornò per trascorrere la lunga vecchiaia fino alla morte, all’età di 97 anni, nel 1985. San Casciano, come l’ultima casa-esilio di Niccolò Machiavelli, quando si ritirò dall’attività di Segretario. Ma Carl Schmitt confidò in un’intervista che aveva battezzato così la sua casa non solo in onore di Machiavelli ma anche perché San Casciano è il santo protettore dei professori uccisi dai loro scolari. Schmitt si identificava in ambedue, nell’autore de Il Principe, nel suo lucido realismo politico e nel suo amore per la romanità; ma anche nel Santo, perché si sentì tradito da molti suoi allievi. Quell’intervista dà il titolo a una raccolta di scritti di Carl Schmitt, curata da Giorgio Agamben e riapparsa da poco (Un giurista davanti a se stesso, Neri Pozza, pagg. 314, euro 16,50).
Non è un caso ma un destino che Carl non si chiami Karl. La matrice cattolico-romana e latina è decisiva nella sua biografia intellettuale. La tradizione a cui si richiama Schmitt è lo jus publicum europaeum, di cui «padre è il diritto romano e madre la Chiesa di Roma»; la fede in cui nacque, visse e morì è quella cattolica apostolica romana; «la concezione di Schmitt – notava Hugo Ball – è latina»; la lingua latina era per lui «un piacere, un vero godimento»; un suo saggio chiave è Cattolicesimo romano e forma politica, e l’annesso saggio sulla visibilità della Chiesa. E non solo. La critica di fondo che Schmitt rivolge alla sua Germania è «il sentimento antiromano» che la percorre da secoli e che sostanzia la differenza tra cultura evangelica e cattolica. È una divergenza che spiega molte cose del passato e anche qualcuna del presente. Compresa quell’asprezza intransigente dei tedeschi e di altri popoli di derivazione protestante verso i Paesi mediterranei di formazione greco-latina e cattolico-romana. È quello per Schmitt il vero spread tra tedeschi e latini.
Ma Schmitt va oltre e coglie l’incompatibilità tra «il modello di dominio» capitalistico-protestante dei tedeschi e il concetto romano-cattolico di natura, col suo amore per la terra e i suoi prodotti (che Schmitt chiama terrisme). «È impossibile – scrive Schmitt – una riunificazione tra la Chiesa cattolica e l’odierna forma dell’individualismo capitalistico. All’alleanza fra Trono e Altare non seguirà quella di ufficio e altare o fabbrica e altare». È possibile invece che i cattolici si adattino a questo stato di cose. Per Schmitt il cattolicesimo ha il merito d’aver rifiutato di diventare «un piacevole complemento del capitalismo, un istituto sanitario per lenire i dolori della libera concorrenza». Schmitt ravvisa un’antitesi radicale tra l’economicismo, condiviso dai modelli americano, bolscevico e nordeuropeo, e la visione politica e mediterranea del cattolicesimo, derivata dall’imperium romano. Rifiuta pure di riferirsi ai valori perché di derivazione economicista.
Nei saggi e nelle interviste raccolti da Agamben, figura anche un testo che apparve in Italia nel ’35, in un’antologia curata da Delio Cantimori col titolo di Principi Politici del Nazionalsocialismo. Peccato che non siano stati più ripubblicati il saggio introduttivo di Cantimori e la prefazione di Arnaldo Volpicelli che sottolineava le divergenze tra fascismo e nazismo, e fra la teoria di Schmitt sull’Amico e il Nemico e l’idealismo di Gentile, a cui egli si ispirava, per il quale il nemico era accolto e risolto nell’amico, ogni alterità era superata nella sintesi totalitaria e «sostanza e meta ideale della politica non è il nazionalismo ma l’internazionalismo». Qui sta, diceva Volpicelli, «la differenza fondamentale e la superiorità categorica del corporativismo fascista sul nazional-socialismo». A proposito di Hitler, Schmitt ricorda che una volta confessò di provare compassione per ogni creatura e aggiunse che forse era buddista. Hitler era gentile nei rapporti personali, nota Schmitt, e non aveva mai visto il mare. Riferendosi al suo ascendente sul pubblico, rileva «la sua dipendenza quasi medianica da esso, dall’approvazione, dall’applauso interiore».
Le interviste percorrono i punti centrali delle opere di Schmitt: la critica al romanticismo che sostituisce Dio e il mondo con l’Io; il Nomos della terra e la contrapposizione con le potenze del mare; la derivazione teologica dei concetti politici; la dialettica amico-nemico; la teoria del partigiano e la sovranità come decisione nello stato d’eccezione; quel decisionismo peraltro estraneo alla sua indole («Ho una peculiare forma di passività. Non riesco a capire come la mia persona abbia acquisito la nomea di decisionista», confessa con autoironia). E poi la sua raffinata passione letteraria, anche in questo erede di Machiavelli.
C’è una ragione di forte attualità del pensiero schmittiano. È la sua doppia previsione della spoliticizzazione che avrebbe portato al dominio mondiale dei tecnici e dell’avvento di guerre umanitarie che sarebbero state più inumane delle guerre classiche, perché condotte nel nome del bene assoluto contro il male assoluto. L’intreccio fra tecnica, economia e principi umanitari è l’amalgama che comanda oggi il mondo. Per assoggettare i popoli, scrive profeticamente nel ’32, «basterà addirittura che una nazione non possa pagare i suoi debiti». Schmitt descrive «la cupa religione del tecnicismo» e nota che oggi la guerra più terribile può essere condotta nel nome della pace, l’oppressione più terrificante nel nome della libertà e la disumanità più abbietta nel nome dell’umanità. L’imperialismo dell’economia si servirà dell’alibi etico-umanitario. Il potere, avverte Schmitt, è più forte della volontà umana di potere e tende a sovrastare in modo automatico, impersonale: «non è più l’uomo a condurre il tutto, ma una reazione a catena provocata da lui». Non dunque un complotto ordito da poteri oscuri ma un automatismo indotto da una reazione a catena non più controllata dai soggetti umani. Quella reazione a catena passa dall’incrocio fra tecnica e finanza ed è visibile nell’odierna crisi globale. Da qui la necessità di rifondare la sovranità della politica. E di ripensare al Machiavelli del ’900, quel tedesco in odore di romanità che ipotizzava la nascita di un patriottismo europeo. La Grande Politica di Schmitt e il suo nemico: il Tecnico, bardato di etica, a cavallo della finanza.
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 6th June 2024 - 05:20 AM