IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> consigli tesina
Jack_Mcevoy
messagio Apr 16 2011, 08:21 PM
Messaggio #1


Newbie
*

Gruppo: Members
Messaggi: 5
Iscritto il: 14-April 11
Utente Nr.: 68,096



Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, sono Valerio, ho 20 anni e sto preparando la tesina per la maturità... Volevo chiedervi alcuni consigli, se siete disposti a darmene (eheh) poiché ho alcuni problemi a creare un filo del discorso coerente per portare avanti la tesina...

Dunque, lo spunto per fare la tesina mi è venuto quando il prof di filosofia ha spiegato Marx, e li mi son chiesto come fosse possibile spiegare un'autore del genere, di tale potenza distruttiva (tra il "aaaah ma allora è questo il comunismo" di tutti e la società che teorizza che penso sia innegabilmente ottima se si decidesse di provare ad attuarla), in un istituzione come la scuola, in cui si formano gli elementi della società; evidentemente i detentori del potere non sono affatto impensieriti dall'idea che qualcuno possa abbracciare le teorie marxiste o che possa nascere una mini società marxista, evidentemente allo stato attuale qualunque cosa studiata a scuola è innocua!

Successivamente ho dedotto che non ci siamo sviluppati molto evidentemente... e che quindi tutti i progressi in direzione della democrazia sono puro fumo negli occhi! Che evidentemente mentre noi credevamo di essere sempre più uguali e sempre migliori tutti insieme, tra una rivoluzione e l'altra, invece, non faceva altro che sedimentarsi meglio il meccanismo che pone un dato numero di persone al potere e sottomette tutti, anche se ad ogni immaginario cambiamento riesce a farlo in maniera sempre meno vistosa e in modo più fittizio! e questo io credo che avviene da sempre, da quando parte la storia...

Quindi ho tentato di cercare qualche autore che sostenesse la mia tesi... e da prima ho trovato marcuse con "l'uomo a una dimensione" tuttavia lui fa un discorso legato solo alla storia contemporanea... che si estende al massimo fino all'800... mentre io volevo parlare della storia in generale (una sorta di metodo di lettura della storia)!
Quindi il prof, casualmente, ha iniziato a spiegare Nietzsche! E quando ho sentito la parola "decadenza" mi si sono illuminati gli occhi!! La storia umana è una storia di decadenza!!!! E' esattamente questo quello su cui voglio puntare... quello a cui mi riferisco... Però nietzsche fa un discorso di tipo psicologico! mentre io vorrei concentrarmi di più su come questo aspetto psicologico si traduca nella società nell'economia e nella politica!!

Ora sta il duro compito di cercare esempi da portare... e volevo utilizzare le materie da collegare per fare degli esempi... tipo io pensavo a storia, italiano, latino, arte (?!?)... però non saprei come o cosa... i miei prof mi han dato dei consigli, ma non mi ispirano!! Italiano mi ha detto di portare Pirandello, però non saprei come attaccarlo... arte invece o la metafisica o la die brucke (non ricordo come si scrive)... latino mi suggeriva, un' universitaria di lettere moderne, seneca-lucano-quintilliano! Storia io vorrei portarla tutta ma non posso, quindi o la riv francese o il '68...
Il punto è che tutti sostengono che io devo basarmi su idee di altri autori per dire che un determinato periodo o un determinato scrittore è decadente! Non posso io dare una lettura di un determinato argomento o pensatore senza essere sostenuto da qualche eminente personalità del passato (o del presente)!! Quindi non so come possa farlo...

Scusatemi se ho scritto in italiano maccheronico ma sono appena tornato da una grigliata e sono un po esausto. Scusatemi anche se vi disturbo con, probabilmente, cose sciocche... è che al di là della tesina è un argomento che mi sta seriamente infastidendo in questi ultimi mesi... e quindi voglio cercare di darmi una risposta a un paio di domande...

Buona serata a tutti e buon fine settimana

Valerio
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Sgubonius
messagio Apr 21 2011, 02:18 AM
Messaggio #2


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 754
Iscritto il: 15-May 08
Utente Nr.: 2,728



Con Zeitgeist si intende lo spirito del tempo, cioè, nella tipica analogia dell'anima mundi, si cerca in ogni sviluppo storico il manifestarsi di uno sviluppo spirituale unitario. In particolare significa trovare un legante fra i vari aspetti di un'epoca, per cui da una parte l'organizzazione sociale e politica, dall'altra quella culturale, con tutte le espressioni artistiche, filosofiche, scientifiche. Nel tuo caso il decadentismo è stato lo Zeitgeist di fine ottocento e inizio novecento, in contrapposizione alla tradizione positivista radicata nell'illuminismo settecentesco e alla parentesi della belle époque, per cui trovi fenomeni socio-politici e culturali che esprimono questa ideologia diffusa in quel periodo. L'analisi a partire dallo Zeitgeist è un ottimo modo per dare unità al discorso d'insieme.


--------------------
"Innocenza è il fanciullo e oblio, un nuovo inizio, un giuoco, una ruota ruotante da sola, un primo moto, un sacro dire di sì"
Go to the top of the page
 
+Quote Post
perla negra
messagio Apr 21 2011, 07:06 PM
Messaggio #3


Newbie
*

Gruppo: Members
Messaggi: 7
Iscritto il: 17-April 11
Utente Nr.: 68,899



Hola Jack,
scusa per il ritardo!

Ave Sgubonius,
ti saluto in latino perchè il tuo username me lo ispira!
Impeccabile la tua definizione di Zeitgeist/spirito del tempo!

Con quel post scriptum buon Jack intendevo il film Zeitgeist di Peter Joseph (http://it.wikipedia.org/wiki/Zeitgeist:_the_Movie o http://video.google.com/videoplay?docid=-2...557189571858559 : ATTENZIONE!!! verrà rimosso da google/video il 29/04/2011).
E' un documentario interessante! Da prendere con le pinze...
Dopo Zeitgeist: the Movie, c'è Zeitgeist: Addendum e poi Zeitgeist: Moving Forward... durano parecchio ma c'è da divertirsi o ...!
Non dico niente sul loro contenuto (non lo faccio solo perchè le informazioni le trovi su Wiki!).

Vi dico solo cari Jack e Sgubonius... se avete la serata libera guardatevelo/i! Hanno a che fare con quello di cui abbiamo parlato e con molto di più direi!
Poi fatemi sapere qualcosa!

Come sempre: alla prossima!

Perla Negra

PS: non ve l'ho segnalato per interessi che non siano legati alla pura conoscenza! Non sono adepto e non vado a caccia di adepti! Mi interessa sapere-assaporare: con un po' di senso critico e una certa dose di scetticismo, punto!

Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 9th June 2024 - 02:36 AM