IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> determinismo caotico quantistico
adopoeta
messagio Jul 3 2010, 01:06 AM
Messaggio #1


Member
**

Gruppo: Members
Messaggi: 19
Iscritto il: 28-June 10
Utente Nr.: 26,942



"Bisogna avere il caos dentro di sè per generare una stella danzante..."
"causa ed effetto sono mere interpretazioni (non fatti)"
Le critiche di Nietzsche alla causalità e al determinismo di Laplace, nonché l'illuminante ed ispirata celebre frase sul caos e la stella danzante, ben si conciliano con la nuova scuola di pensiero del determinismo caotico quantistico.
Per saperne di più:
http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/...quantistica.php
Per gli attenti conoscitori del Nietzsche - pensiero la domanda è quindi questa:
che cosa avrebbe detto Nietzsche a proposito del determinismo caotico-quantistico?
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Sgubonius
messagio Jul 24 2010, 12:52 PM
Messaggio #2


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 754
Iscritto il: 15-May 08
Utente Nr.: 2,728



Un po' di dogmatismo in alcune frasi emerge:

"il caos deterministico non è una
nuova disciplina che si contrappone o si sostituisce a qualcos'altro
di pre-esistente. Esso è semplicemente il modo in cui si comporta la
natura, e per natura si può intendere qualsiasi cosa"

"si vorrebbe negare l'esistenza di qualcosa che scientificamente è già
stato ampiamente dimostrato in numerosissime discipline"

Si usa il caos, alla fine della fiera, per arrivare a delle certezze, proprio secondo il modello triadico dialettico per cui si parte da una prima regola (causalità-tesi), la si sgretola (caos-antitesi), ma solo per riappropriarsene in un campo più vasto (teoria del caos - sintesi). Non più di quando, partendo dalle navi di Galileo, si aggiunge la relatività einsteiniana per poi assolutizzare il tutto in un sistema quadrimensionale con una variabile-tempo e qualche equazione in più.
Criticando la causalità, è poi difficile dimostrare qualcosa. La dimostrazione classica passa da cause ed effetti. Bisogna allora recuperare l'idea che la causalità c'è ma è complessa, diciamo pure non calcolabile, e costruire intorno qualcosa, ma siamo proprio in pieno nella sintesi di cui parlavo sopra: ripristinare un dominio (il dominio non è la potenza, anzi esso è più vicino alla morte che alla vita, Spinoza è un manuale per queste distinzioni) cognitivo anche sul campo che quasi per definizione gli si sottrae. Che questa sia l'ossessione di tanta filosofia (non solo fino a Kant, direi fino ad Hegel e mezzo Nietzsche), lo ha già profetato Heidegger in una miriade di libri (che la metà bastavano e avanzavano!) ed è il campo degli operai della filosofia tornando a Nietzsche.

Il problema penso è che negli ultimi 150 anni la filosofia ha preso la tangente rispetto alla Scienza (dopo alcuni secoli in cui erano quasi equivalenti, o quantomeno si corroboravano a vicenda) e diventa quasi impossibile una sintesi e un dialogo. Non avrebbe nemmeno senso. Nietzsche è stato uno dei primi a sancire questa rottura, in linea con tutto l'anti-hegelismo (Kierkegaard, Schopenhauer, Heidegger, fino ai francesi degli anni '60) ed era necessario un taglio netto proprio perché qualunque aderenza al sistema dialettico non può che risultare nell'esserne inglobati come antitesi ri-solta (la moderna società dà esempi ottimi di come qualunque differenza finisca per dissolversi in una pura opposizione dialettica fra opposti). Per questo mi riesce difficile credere che queste teorie del caos (indipendentemente da come siano, cosa predichino, chi guariscano: non fa differenza, qui siamo proprio alle basi) non facciano parte dell'ennesimo processo armonizzatore, sintetizzatore, unificatore (idealizzatore in ultima analisi) e vadano quindi in diretta antitesi (peggio ancora se dialettica) con una filosofia non da "operai".

PS: la volontà di potenza non è unificazione ideale proprio perché in Nietzsche essa non ha alcuna pretesa conoscitiva, alcun modellismo, alcuna relazione analogica col reale. Penso che possa aiutare un po' sempre Spinoza nel distinguere la potenza dal dominio, la volontà di potenza da una legge del caos. E' però un problema un po' complesso e lunghetto, per ora lo rimanderei.


--------------------
"Innocenza è il fanciullo e oblio, un nuovo inizio, un giuoco, una ruota ruotante da sola, un primo moto, un sacro dire di sì"
Go to the top of the page
 
+Quote Post
adopoeta
messagio Jul 25 2010, 07:36 PM
Messaggio #3


Member
**

Gruppo: Members
Messaggi: 19
Iscritto il: 28-June 10
Utente Nr.: 26,942



CITAZIONE(Sgubonius @ Jul 24 2010, 01:52 PM) *
Per questo mi riesce difficile credere che queste teorie del caos (indipendentemente da come siano, cosa predichino, chi guariscano: non fa differenza, qui siamo proprio alle basi) non facciano parte dell'ennesimo processo armonizzatore, sintetizzatore, unificatore (idealizzatore in ultima analisi) e vadano quindi in diretta antitesi (peggio ancora se dialettica) con una filosofia non da "operai".

PS: la volontà di potenza non è unificazione ideale proprio perché in Nietzsche essa non ha alcuna pretesa conoscitiva, alcun modellismo, alcuna relazione analogica col reale. Penso che possa aiutare un po' sempre Spinoza nel distinguere la potenza dal dominio, la volontà di potenza da una legge del caos. E' però un problema un po' complesso e lunghetto, per ora lo rimanderei.


Eppure lo stesso Nietzsche nomina il caos accostandolo ad una stella danzante.
Lo stesso Lao-tzu disse che c'è qualcosa di caoticamente completo in sé nato prima
del cielo e della terra, che pervade ogni cosa e non si esaurisce e può essere considerato la Madre del
mondo. Secondo Vimala Thakar la vita stessa è un fenomeno assai complesso e l'uomo nasce con il
contenuto complesso del suo essere in mezzo alla complessità. Per Aurobindo viviamo nella
complessità: siamo premuti e circondati da altri piani di coscienza, mentali, vitali, sottili, di cui
la nostra vita e la nostra azione in questo mondo si nutrono, lasciandosene premere, dominare e usandoli
in ogni maniera. E c'è un frammento di Eraclito, il n. 117 che è straordinariamente rivelatore, sebbene non sia
facile ed immediato comprenderne il significato:
"E' il fulmine che è al timone dell'universo".
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
adopoeta   determinismo caotico quantistico   Jul 3 2010, 01:06 AM
Sgubonius   La parte di sé ossessionata dal trovare una base s...   Jul 3 2010, 03:07 PM
adopoeta   La parte di sé ossessionata dal trovare una base s...   Jul 3 2010, 05:45 PM
Sgubonius   Non conosco tanto queste teorie, però sta di fatto...   Jul 5 2010, 12:58 AM
adopoeta   Del resto qualsiasi concetto che adoperiamo è inte...   Jul 6 2010, 06:19 PM
Sgubonius   Sì infatti avrei sostenuto in molti punti (ed è l...   Jul 6 2010, 11:41 PM
adopoeta   E' un piacere conversare su questi argomenti, ...   Jul 11 2010, 05:38 PM
Sgubonius   In un certo senso la multidisciplinarietà, oltre a...   Jul 12 2010, 02:42 PM
adopoeta   Ovviamente per Nietzsche la questione è più sempli...   Jul 12 2010, 09:21 PM
Sgubonius   La questione dei "livelli" è intrigante,...   Jul 13 2010, 12:08 AM
adopoeta   Se invece c'è una volontà di potenza che vuole...   Jul 14 2010, 02:02 PM
phys-   Scusate, non vorrei fare il guastafeste, ma non ca...   Jul 13 2010, 11:12 AM
Sgubonius   Infatti penso che si sia rimasti quasi sempre ad u...   Jul 14 2010, 12:17 AM
Sgubonius   Purtroppo nella scienza temo che liberarsi dell...   Jul 14 2010, 03:22 PM
adopoeta   Purtroppo nella scienza temo che liberarsi dell...   Jul 14 2010, 08:41 PM
Sgubonius   A questo punto tanto meglio non avere la considera...   Jul 15 2010, 09:28 PM
adopoeta   A questo punto tanto meglio non avere la considera...   Jul 15 2010, 10:26 PM
Sgubonius   Beh qui però non vedo più cosa abbia a che fare co...   Jul 16 2010, 07:18 PM
adopoeta   Beh qui però non vedo più cosa abbia a che fare co...   Jul 16 2010, 11:24 PM
adopoeta   Il legame tra la semeiotica biofisica quantistica ...   Jul 16 2010, 11:27 PM
Sgubonius   Si capisco il legame fra la parte medica e quella ...   Jul 22 2010, 02:24 AM
adopoeta   Si capisco il legame fra la parte medica e quella ...   Jul 23 2010, 05:23 PM
Sgubonius   Un po' di dogmatismo in alcune frasi emerge: ...   Jul 24 2010, 12:52 PM
adopoeta   Per questo mi riesce difficile credere che queste ...   Jul 25 2010, 07:36 PM
Sgubonius   Infatti è innegabile che Nietzsche parta da un...   Jul 26 2010, 04:48 PM
adopoeta   Infatti è innegabile che Nietzsche parta da un...   Jul 27 2010, 01:05 PM
Sgubonius   Dipende infatti da che domanda o da che domande ci...   Aug 14 2010, 09:46 PM
adopoeta   Dal punto di vista di Nietzsche la questione è tot...   Aug 16 2010, 10:54 AM
Sgubonius   Quando parlavo di "negativo" lo intendev...   Aug 19 2010, 01:54 PM
adopoeta   Per esempio tutte le parole tipo "im-mortale...   Aug 21 2010, 09:21 PM
Sgubonius   Continuiamo a parlare di due cose diverse! :P...   Aug 21 2010, 10:18 PM
adopoeta   Continuiamo a parlare di due cose diverse! :P...   Aug 22 2010, 10:33 PM
Sgubonius   Il fatto è che il dis-ordine non esiste: come pens...   Aug 23 2010, 02:08 AM
adopoeta   Sì sì infatti non guasta il fatto che non esista o...   Aug 23 2010, 11:19 AM
Sgubonius   Il discorso è un po' più complesso di così, il...   Aug 23 2010, 01:48 PM
adopoeta   Il discorso è un po' più complesso di così, il...   Aug 24 2010, 12:59 PM
Sgubonius   Il problema è proprio quello che hai evidenziato (...   Aug 25 2010, 02:42 AM
adopoeta   C'è come un lancio di dadi all'origine (la...   Oct 31 2010, 09:25 AM


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 1st June 2024 - 02:44 AM