IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> A spasso con Jung
Diletta
messagio Feb 8 2009, 11:14 AM
Messaggio #1


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 147
Iscritto il: 17-July 07
Utente Nr.: 233



Sto leggendo un libro di Gian Piero Quaglino e Augusto Romano intitolato " A spasso con Jung"
Ve ne ripropongo alcuni brani
Le frasi virgolettate sono dello stesso Jung


--------------------
Che cosa amo negli altri: le mie speranze.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Nachtlied
messagio Feb 12 2009, 06:49 PM
Messaggio #2


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 115
Iscritto il: 18-January 09
Utente Nr.: 10,580



Questa discussione capita proprio al momento giusto... visto che sto leggendo Jung's seminar on Nietzsche's Zarathustra! laugh.gif
E' incredibile quanto Nietzsche abbia interessato Jung e quanto le sue idee abbiano precorso quelle di Freud.
Le questioni che sono state qui evidenziate ne sono un chiaro esempio...


--------------------
Luce io sono: ah, fossi notte!
Go to the top of the page
 
+Quote Post
lou
messagio Feb 17 2009, 09:31 PM
Messaggio #3


Über Member
**********

Gruppo: Members
Messaggi: 1,239
Iscritto il: 12-July 07
Utente Nr.: 219



CITAZIONE(Nachtlied @ Feb 12 2009, 06:49 PM) *
Questa discussione capita proprio al momento giusto... visto che sto leggendo Jung's seminar on Nietzsche's Zarathustra! laugh.gif


cosa hai scoperto..Nachtlied, regalaci un pensiero!


--------------------
"Osa tutto...non avere bisogno di niente"
Go to the top of the page
 
+Quote Post
Nachtlied
messagio Feb 21 2009, 01:11 PM
Messaggio #4


Old Member
****

Gruppo: Members
Messaggi: 115
Iscritto il: 18-January 09
Utente Nr.: 10,580



CITAZIONE(lou @ Feb 17 2009, 09:31 PM) *
cosa hai scoperto..Nachtlied, regalaci un pensiero!


Per prima cosa, mi ha interessato moltissimo la grande importanza che Jung attribuisce al simbolo, in quanto via d'accesso per la psiche di Nietzsche.
La lettura che ci offre è volta prevalentemente ad inquadrare lo Za come un'opera in cui emerge costantemente l'inconscio dell'autore. Per fare un esempio, il fatto che Zarathustra lasci lo stesso lago della sua città, come viene detto all'inizio del prologo, è il simbolo dell'abbandonare il proprio inconscio sicuro e legato ai valori ancestrali della famiglia, per gettarsi nel mare di quello collettivo. E poichésecondo Jung Zarathustra rappresenta lo stesso Nietzsche, questo fatto corrisponderebbe alla storia del nostro autore.

Un'altra cosa che mi ha colpito moltissimo è poi il fatto che Jung abbia avuto le stesse influenze di Nietzsche: da giovane ha amato Pitagora, Eraclito, Empedocle, Platone, fino a trovare il suo 'primo amore' con Schopenhauer! E' inoltre sempre stato un grandissimo ammiratore di Goethe e Schiller! laugh.gif

Inoltre mi sembra importante notare che Jung riconosce il primato di Nietzsche su Freud e Adler, per quanto riguarda la già citata affinità nell'ambito del contrasto tra istinti opposti nella natura umana.

Tuttavia con Jung non posso concordare sempre, perché la sua analisi è troppo volta alla psicologia, però ribadisco quanto sia interessante. rolleyes.gif


--------------------
Luce io sono: ah, fossi notte!
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 3rd June 2024 - 08:02 AM