IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

> Ivano Fossati
nemo
messagio Dec 21 2007, 11:44 AM
Messaggio #1





Guests






La costruzione di un amore


La costruzione di un amore
spezza le vene delle mani
mescola il sangue col sudore
se te ne rimane

La costruzione di un amore
non ripaga del dolore
è come un'altare di sabbia
in riva al mare

La costruzione del mio amore
mi piace guardarla salire
come un grattacielo di cento piani
o come un girasole

Ed io ci metto l'esperienza
come su un albero di Natale
come un regalo ad una sposa
un qualcosa che sta lí
e che non fa male

E ad ogni piano c'è un sorriso
per ogni inverno da passare
ad ogni piano un Paradiso
da consumare

Dietro una porta un po' d'amore
per quando non ci sarà tempo di fare l'amore
per quando vorrai buttare via
la mia sola fotografia

E intanto guardo questo amore
che si fa piú vicino al cielo
come se dopo tanto amore
bastasse ancora il cielo

E sono qui
e mi meraviglia
tanto da mordermi le braccia,
ma no, son proprio io
lo specchio ha la mia faccia

Sono io che guardo questo amore
che si fa più vicino al cielo
come se dopo l'orizzonte
ci fosse ancora cielo

E tutto ció mi meraviglia
tanto che se finisse adesso
lo so io chiederei
che mi crollasse addosso

E la fortuna di un amore
come lo so che può cambiare
dopo si dice l'ho fatto per fare
ma era per non morire

Si dice che bello tornare alla vita
che mi era sembrata finita
che bello tornare a vedere
e quel che è peggio è che è tutto vero
perché

La costruzione di un amore
spezza le vene delle mani
mescola il sangue col sudore
se te ne rimane

La costruzione di un amore
non ripaga del dolore
è come un'altare di sabbia
in riva al mare

E intanto guardo questo amore
che si fa piú vicino al cielo
come se dopo tanto amore
bastasse ancora il cielo

E sono qui
e mi meraviglia
tanto da mordermi le braccia,
ma no, son proprio io
lo specchio ha la mia faccia

Sono io che guardo questo amore
che si fa grande come il cielo
come se dopo l'orizzonte
ci fosse ancora cielo

E tutto ció mi meraviglia
tanto che se finisse adesso
lo so io chiederei
che mi crollasse addosso

Sì.
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
luk_ing
messagio Jan 8 2008, 06:18 PM
Messaggio #2


Advanced Member
***

Gruppo: Members
Messaggi: 96
Iscritto il: 26-October 07
Utente Nr.: 448



Su De Maistre: ammetto di non aver fatto caso alle iniziali del suo nome, in effetti erano due fratelli. Se non è lui è il fratello ad aver scritto "la torre del lebbroso"..uno dei due comunque sì.

Su convinzioni filosofiche sono dell'idea che le mie siano solo opinioni, criticabilissime. Per quanto riguarda questa questione di epistemologia che sto trattando ho una velleità: credo di non aver affermato nessuna falsità. Ora se leggesse quanto ho scritto un docente universitario vi potrebbe trovare errori, certo, imprecisioni, eppure il succo rimane: no non esiste una regola nell'universo.
Le leggi non fanno parte della natura (come credevano i signoti Galileo e Newton) ma costituiscono l'umana interpretazione della natura. E questo ripeto, non lo affermo io soltanto, ma per esempio, è quanto si evince direttamente dalla teoria della relatività di Einstein. O molto di più ancora dalla quantistica, in cui l'importanza dell'osservatore e delle metodologie di misura influiscono ancor di più.
Einstein ebbe un limite, il suo genio si fermò di fronte a questo problema: come è possibile che l'universo sia "aleatorio" come la descrizione quantistica della materia vuole farci credere? "Dio non gioca a dadi col mondo" disse. A causa di questo suo "pregiudizio" non riuscì nell'impresa di unire in un sistema unico relatività e quantistica.

Ora il fatto che se io sbatto la testa contro il muro mi faccio male è un dato. A causa dell'urto provo dolore. Finché ragioniamo in termini molto semplici è difficile comprendere la casualità dell'universo. Ma ad analizzare la questione fino in fondo, ad andare a vedere da cosa derivano le leggi, i rapporti causa-effetto, direi che è abbastanza immediato rendersi conto che queste non sono parte della natura. La teoria di Einstein addirittura suggerisce che nemmeno il tempo e lo spazio esistano in sé: sono "formae mentis" che l'umo usa per ordinare gli accadimenti. Un problema cui la fisica moderna cerca di rispondere è questo: quando si creò lo spazio? e poiché spazio e tempo sono inscindibili (Einstein) allora quando si creò il tempo?
Se addirittura il tempo non è oggettivo, ma soggettivo, allora tutto il nostro modo di vivere, di ordinare i fenomeni viene ad esserlo.

La scienza non pretende di affermare verità assolute perché queste non esistono, pretende solo di dare descrizioni del sensibile tali da permettere ALL'UOMO delle previsioni utili alla sua vita.

Per quanto riguarda la fragola: beh non è che lei si riproduca per convenzione, ma il meccanismo con cui la chimica (che si basa poi su leggi fisiche, e eccoci ricondotti al problema di cui sopra) studia questo fatto è costruito ad hoc per permettere a noi tutti di dire "ciò non avviene per caso".
Proprio perché è inaccettabile che le cose avvengano per caso, l'uomo "inventa" la scienza. Per ordinarle in modo che esse siano causali e non casuali.

Lo stesso, SECONDO ME, Dio. Per dare un senso all'esistere, al nostro essere qua, alla nostra vita l'uomo partorisce Dio. Poi in certi uomini Dio "muore", e questi stessi atei cercano il senso in altri idoli, tipo la morale. Ci sono atei che danno un senso alla loro vita scegliendo di seguire una rigida morale. Nell'uomo c'è una forza che lo spinge a comportarsi come noi sappiamo: cercare di dare un senso. Perché? perché se in un cosa c'è un senso e io lo conosco, allora la domino. Se so come si riproducono le fragole, posso sfruttare questo fatto. Risultato: la volontà di potenza che è nell'uomo risulta soddisfatta.

Quest'ultima parte è solo un'interpetazione filosofica (valida, secondo me, ma non univoca)...se ti posso consigliare un libro niente male, s'intitola "Il tao della fisica", uscito nel 1975, di Fritjof Capra. Cerca di mettere in evidenza corrispodenze tra filosofia orientale e fisica moderna. Nel farlo spiega alcune cose di fisica in modo semplice (conta che io fisica l'ho studiata solo al liceo e neanche tanto bene, quindi non serve chissà che preparazione), che credo possono chiarire bene il punto sulle "leggi della natura".

Poi come ti ho detto, convincerti è speranza troppo grossa, perché purtroppo ciò ha ripercussioni troppo dirette sul proprio credo, ma sono convinto che chiunque lasciasse da parte i proprio preconcetti potrebbe facilmente comprendere quanto le leggi fisiche siano "umane"...

P.S. Io ancora non sono del tutto ateo, anzi, dopo aver letto quel libro ho pensato un modo per salvaguardare l'idea di un ente metafisico, nonstante il caos nell'universo...e mi ero anche convinto...non che l'assenza di una legge naturale dimostri l'inesistenza di Dio, altrimenti la fisica moderna potrebbe già vantarsi di aver dimostrato l'impossibilità di Dio, cosa che resta del tutto fuori dalle sue prerogative..

Posso suggerirmi un epiteto io? lo faccio: luk dei gelidi monti...anche se continua a non competere con "le belle valli"!!!!
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
nemo   Ivano Fossati   Dec 21 2007, 11:44 AM
lou   bellissima, nemo ma ora ti insegno questa...che n...   Dec 21 2007, 09:07 PM
nemo   bellissima, nemo ma ora ti insegno questa...che n...   Dec 22 2007, 09:08 AM
luk_ing   Ciao, qualcuno mi dice un po' chi è questo Iva...   Dec 31 2007, 01:06 AM
nemo   Ciao, qualcuno mi dice un po' chi è questo Iva...   Dec 31 2007, 11:04 AM
lou   Non so Luk... nn ho mai pensato a chi sia fossati ...   Dec 31 2007, 06:47 PM
luk_ing   Ah ma guarda Lou, intendevo chi è Fossati nel sens...   Jan 1 2008, 10:07 PM
lou   hummm il tuo discorso sembra ragionevole: de andr...   Jan 2 2008, 06:42 PM
lou   Ti faccio assaggiare questa...... mi dirai se è di...   Jan 2 2008, 09:47 PM
luk_ing   Beh certo De André si riferisce proprio, e lo spec...   Jan 4 2008, 03:26 AM
lou   quante cose non so e dovrei saperle..e perdo tempo...   Jan 4 2008, 05:16 PM
luk_ing   Vedi dietro al "tutto si crea su formule mate...   Jan 4 2008, 06:27 PM
lou   perché noi abbiamo ordinato i fenomeni, li abbiamo...   Jan 5 2008, 05:12 PM
lou   P.s. ho trovato in web questa frase carina! t...   Jan 5 2008, 05:17 PM
luk_ing   De Maistre, autore della storiella "La torre ...   Jan 7 2008, 03:25 PM
nemo   Caro "luk dalle belle valli" (anch'i...   Jan 7 2008, 04:54 PM
lou   In sé l'universo è caos totale nn esiste dunq...   Jan 7 2008, 07:37 PM
luk_ing   Su De Maistre: ammetto di non aver fatto caso alle...   Jan 8 2008, 06:18 PM
lou   dunque tu affermi: l'uomo ha costruito ad hoc ...   Jan 9 2008, 08:06 PM
lou   se anche questa che ti ho descritto fosse l'u...   Jan 9 2008, 08:07 PM
lou   dici: " Finché ragioniamo in termini molto s...   Jan 9 2008, 08:08 PM
lou   dici che la vita è ricerca di senso....siiiiiiiiii...   Jan 9 2008, 08:10 PM
nemo   dici che la vita è ricerca di senso....siiiiiiiiii...   Jan 9 2008, 09:06 PM
lou   alcuni anelano al naufragio ritengono con certezz...   Jan 9 2008, 08:13 PM
lou   io osservo il reale e studiarne i nessi logici hai...   Jan 9 2008, 08:16 PM
lou   luk dei gelidi monti mmm...mi fa tremare di fred...   Jan 9 2008, 08:20 PM
luk_ing   dici: " Finché ragioniamo in termini molto s...   Jan 10 2008, 06:11 PM
luk_ing   Vista la citazione: proprio questo intendevo: Eins...   Jan 10 2008, 06:17 PM
lou   non sempre ciò che è evidente per l'uomo, logi...   Jan 12 2008, 02:16 PM
lou   ....Il genio scaltro della Bellezza che il Tempo n...   Feb 29 2008, 04:24 PM
nemo   Stancami e parlami abbracciami fruga dentro le ...   Feb 29 2008, 04:37 PM
lou   l'ultima di Fossati: L'amore trasparente ...   Jun 9 2008, 03:34 PM
lou   questa canzone mi ha fatto respirare il cuore ecc...   Dec 9 2008, 09:10 PM


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline


Versione Lo-Fi Oggi è il: 7th June 2024 - 10:10 PM