Friedrich Wilhelm Nietzsche Forum _ Nietzsche Pensiero _ L'anima

: rasema74 Oct 9 2007, 11:06 AM

Per Nietzsche non esiste, è un'invenzione dei preti...
Ma il fatto che uno non abbia fatto esperienza di una cosa
o non ne abbia delle prove inconfutabili
non implica che ne possa escludere a priori l'esistenza.

L'atteggiamento di Kant in proposito mi sembra più onesto,
quello del Nostro o di Marx mi fa dubitare:
come se ci fosse da parte loro un accanimento,
una certa fretta di sbarazzarsi di una fastidiosa credenza.

Certo che, se un giorno venissero addotte delle prove inconfutabili
sull'esistenza dell'anima, potremmo mandare a monte
un bel pezzo di storia della filosofia contemporanea!

Sulla reincarnazione sono già stati fatti alcuni studi,
su casi di bambini che ricordano vite precedenti.
Io credo che valga la pena approfondire perché,
se fosse vero, siamo proprio in un bel guaio!

: Diletta Oct 11 2007, 09:02 PM

quando penso all'Anima penso all'Essenza di me
al nocciolo duro che se qualcuno pianta
rinasce un'altra me identica

la immagino come un concentrato fittissimo
di dna che reca dentro le informazioni
uniche distinguibili personalissime
del mio Io

black hole
che ingoia la mia personalità
nn quella transeunte
bensì quella che mi caratterizza per sempre

L'anima è la riunione dei miei antipodi
è ove sussiste la compresenza del tutto a cui anelo
la mia più alta altezza e la mia più bassa bassezza
bellezza e tamarrìa

credo nell'immortalità dell'anima
per antica fede
per senso di giustizia
per sense of humor

penso che la fede sia ragionevole

che sarebbe ingiusto che il frutto dell'opera, della fatica
di una vita intera
potesse nn essere immortale...sarebbe uno spreco
e la natura nulla spreca

infine, detto fra noi, se l'Anima nn esistesse in eterno
cosa starebbe a fare il Buon Dio lassù in alto
tutto solo soletto...neppure una partita a briscola..

invece..avendo lì noi...

: nemo Oct 11 2007, 09:08 PM

Infatti, nulla si spreca
tutto rientra nel ciclo del carbonio

: Diletta Oct 11 2007, 09:40 PM

se tutto fosse materia
tu nn scriveresti poesie

: nemo Oct 12 2007, 07:26 AM

Perchè no?
La poesia è materia!
Non è forse materia, la natura?
La neve che copre le cime
non è materia?
Il sole che muore nel mare
non è tangibile?
Una radura coperta di fiori
non è sensibile?
L'amore che spacca il cuore
non è palpabile?
Eppure, tutto questo è una lunga, infinita e meravigliosa poesia.

: rasema74 Oct 12 2007, 11:30 AM

Non vorrei rovinare la poesia,
ma una precisazione mi sembra necessaria:
la credenza nell'anima non implica quella in Dio
(vedi il Buddhismo )

E un'altra: credere nell'anima non vuol dire
credere che essa sia immortale o indistruttibile,
che permanga sempre uguale a se stessa.

Anche l'anima infatti partecipa all'eterno fluire delle cose,
si trasforma, solo che la sua vita è semplicemente
più lunga della vita dell'individuo:
questo dice la teoria della reincarnazione.

Centinaia di vite sono necessarie
per permettere all'anima di ascendere
dall'inconsapevolezza alla coscienza più alta,
quella del Buddha, il Risvegliato.
Tutto qui!

: nemo Oct 12 2007, 12:14 PM

Mah...
dico solo una cosa: anche se l'anima esistesse (e mi auguro di no)
personalmente, non mi tocca minimamente.
Nel caso ci fosse un "la di la", mi auguro che si possa scegliere
se continuare (non capisco in quale modo) o finire per sempre.
Io non voglio risvegliarmi, proprio no!

: rasema74 Oct 12 2007, 06:24 PM

Tu puoi anche scegliere di finire per sempre,
ma raggiungere il Nirvana
richiede una disciplina e un esercizio
da seguire mentre sei vivo.

Per il risveglio pensa a Matrix:
pillola rossa o pillola blu?
Continuare la solita vita
o provare a vedere che c'è dietro il velo?
Meglio la bistecca virtuale
o la zuppetta reale?

Per il Buddhismo è la stessa cosa,
solo che non è così facile,
non c'è nessuna pillola ma solo
un continuo lavorare e meditare su se stessi
per raggiungere l'illuminazione.

: Diletta Oct 12 2007, 07:26 PM

sai ras/ema che mentre guardavo matrix ( adoro le sue simbologie) pensavo la stessa cosa: io, nelle medesime condizione, avrei scelto la brodaglia reale e informe, libera e vestita di stracci o avrei preferito gustosi piatti virtuali , costretta alla finzione in un meraviglioso vestito rosso alla marilyn monroe?

sinceramente nn lo so.quello che so di certo è che la realtà mi piace ma l'immaginazione la trovo divina, così creativa!!
io vorrei l'una e l'altra....

: Diletta Oct 12 2007, 07:41 PM

però, sinceramente, ras/ema, io nn voglio che la mia vita di ora sia la prosecuzione della vita di una strega bruciata sul rogo ( o forse si!) o di quella del figlio di Guglielmo Tell mentre suo papà prendeva la mira. Beh, adesso che ci penso...si, mi piacerebbe un sacco essere la reincarnazione di Lou, però averne coscienza anche adesso...ritornerei ad Orta sul Sacro Monte!!! finalmente saprei come bacia Nietzsche con tutti quei baffi, bleah.

Io voglio essere solo io, nn dividere in 1000 la mia anima, è solo mia.

: nemo Oct 12 2007, 07:41 PM

Libertà prima di tutto!
Ognuno è libero di farsi con la droga che preferisce...



CITAZIONE(rasema74 @ Oct 12 2007, 07:24 PM) *
Tu puoi anche scegliere di finire per sempre,
ma raggiungere il Nirvana
richiede una disciplina e un esercizio
da seguire mentre sei vivo.

Per il risveglio pensa a Matrix:
pillola rossa o pillola blu?
Continuare la solita vita
o provare a vedere che c'è dietro il velo?
Meglio la bistecca virtuale
o la zuppetta reale?

Per il Buddhismo è la stessa cosa,
solo che non è così facile,
non c'è nessuna pillola ma solo
un continuo lavorare e meditare su se stessi
per raggiungere l'illuminazione.

: Diletta Oct 13 2007, 12:28 PM

nemo....ma....

dici la poesia materia
la radura coperta di fiori materia

ma....
fra la radura e la poesia...
il tratto d'unione
l'armonioso vincolo

cos'è, se nn la tua anima?

: nemo Oct 13 2007, 02:12 PM

Sinapsi neurale?





CITAZIONE(Diletta @ Oct 13 2007, 01:28 PM) *
nemo....ma....

dici la poesia materia
la radura coperta di fiori materia

ma....
fra la radura e la poesia...
il tratto d'unione
l'armonioso vincolo

cos'è, se nn la tua anima?

: rasema74 Oct 13 2007, 10:13 PM

CITAZIONE(Diletta @ Oct 12 2007, 08:26 PM) *
sinceramente nn lo so.quello che so di certo è che la realtà mi piace ma l'immaginazione la trovo divina, così creativa!!
io vorrei l'una e l'altra....


Il punto è che non si tratta di immaginazione ma di illusione!
Tu puoi benissimo essere creativa pur avendo una consapevolezza
della realtà molto sviluppata: immagina solo tutte le storie
che si sono dovute inventare i santi per convincere i più.

Tornando a Matrix per capirci meglio,
la popolazione "ignara" non aveva nulla di divino,
il divino-creativo era una prerogativa dei risvegliati,
che proprio per aver squarciato il velo dell'illusione
potevano tornare nel mondo "normale"
a fare un bordello mai visto!

: rasema74 Oct 13 2007, 11:15 PM

CITAZIONE(nemo @ Oct 12 2007, 08:41 PM) *
Libertà prima di tutto!
Ognuno è libero di farsi con la droga che preferisce...

Ecco, questo è il tipico atteggiamento nichilista,
relativista o materialista che dir si voglia.
Legittimo per carità, ma a quale prezzo!

Nietzsche fu il primo che si rese conto della pericolosità
del nichilismo radicale, proprio perchè fu
il primo ad andare fino in fondo.
E tutto lo "Zar" non è altro che una grandiosa lotta
contro quel "nulla è vero, tutto è permesso"!

Se uno trovasse in se stesso una traccia di anima,
un qualcosa a cui aggrapparsi per tirarsi fuori
da tutto questo scetticismo,
perché non dovrebbe essere
contento di tutto ciò?

: nemo Oct 14 2007, 07:50 AM

Appunto, di droga si tratta, nient'altro...

: rasema74 Oct 14 2007, 01:22 PM

Uso sempre Matrix per semplificare:
se Morfeus avesse detto a Neo
che in realtà lui non era altro
che una parte di un programma
gestito da un supercomputer
e che il suo vero essere
giaceva immerso in un liquido
dentro una capsula appeso a
una torre con la gran parte dell'umanità,
cosa credi che gli avrebbe risposto?

Gli ha creduto solo quando ha visto quel posto,
quando ne ha avuto esperienza.
Nessuno chiede di credere a ciò di cui non
si ha esperienza, ci mancherebbe,
ma non è neanche giusto voler
ridurre tutte le esperienze
a semplici giochi della mente,
anche perché la mente non è tutto, mi sembra...!

: Diletta Oct 14 2007, 01:46 PM

"Nessuno chiede di credere a ciò di cui non
si ha esperienza"

beh, gli atti di fede si chiamano così proprio perchè ti affidi a qualcosa che nn conosci coi 5 sensi

scalare un'alta vetta
e guardare un'aquila negli occhi
e respirare il silenzio,
come è successo a nemo che crede solo nella materia,
cos'è se nn arrivare ai confini dell'umano e
intravedere i lembi dell'Assoluto
l'Assoluta Bellezza
l'Assoluta Pace
l'Assoluta Armonia

come può essere tutto questo qualcosa che è destinato a morire
come può essere che l'urlo dell'uomo nn trova nessuno che lo ascolti

in ogni modo chi dice che l'Anima nn esiste
nn è più felice di me
e dunque nn è sentiero che mi interessi percorrere

: Diletta Oct 14 2007, 06:48 PM

in questo do però ragione a nemo

che se anche esiste l'aldilà io nn voglio attendere che la realizzazione di me avvenga lì
voglio che qui la mia vita sia piena, il desiderio di totalità è già ora
nn demando nulla al dopo
se nn, per necessità, la conoscenza ultima della verità

: rasema74 Oct 14 2007, 07:34 PM

Sono d'accordo anch'io, la teoria "fai un sacrificio oggi per
avere il premio domani" non è proponibile.

Il buddhismo però non è il cristianesimo.
L'aspirazione è raggiungere l'illuminazione, la liberazione
o la realizzazione che dir si voglia in questa vita.
Lo scopo è diventare noi stessi dei Buddha!

Alla fine la questione dell'anima, se crederci o no,
forse non è neanche così importante,
sia Nietzsche che Buddha ci dicono di superarci in questa vita.

E allora la differenza qual'è?
Che Federico alla fine è impazzito
mentre Buddha è morto vecchio e beato!

: nemo Oct 14 2007, 10:41 PM

ma dai, ma quale budda, tra l'altro, fa anche schifo quel ciccione...
il baffone è morto pazzo perchè era malato
solo per questo!
E poi era beato o beota?

: nemo Oct 15 2007, 01:29 PM

La questione vera, non è tanto l'esistenza o meno dell'anima
quanto: a che serve? ne abbiamo davvero bisogno?
Io dico di no e non mi interessa se c'è o non c'è; analogo
discorso per dio.
E poi, la felicità non esiste, non si può essere, più o meno
felici, secondo si creda ad una cosa pittosto di un'altra o
a nessuna; è solo un'autoinganno.



in ogni modo chi dice che l'Anima nn esiste
nn è più felice di me
e dunque nn è sentiero che mi interessi percorrere

: Diletta Oct 15 2007, 04:32 PM

io invece so che la felicità esiste, perchè l'ho provata
i greci la chiamano eudaimonia, cioè buon demone, buon animo
schopenhauer dice che l'eudaimonia è la personalità

dai odisseo, anche tu sai che la felicità esiste..altrimenti cosa staresti cercando in ogni dove?
per me itaca è la felicità, così come lo è ogni terra in cui, approdando, mi sento a casa

arrivarci poi sapendo di possedere o meno l'anima, hai ragione , è un'altra questione....
uno viaggia lo stesso, anche senza sapere di avere ....ceh ne so...il debimetro ?

: nemo Oct 15 2007, 05:39 PM

Si, ci può essere qualche momento di gioia, ma sono attimi.
Io non l'ho mai conosciuta la felicità , perchè non c'è.
E non pensi che sia proprio il cercare la ragione di vita?
Si parte a cercare, cosa non si sa e ciò che si incontra
lungo la strada, alla fine, siamo noi.

: rasema74 Oct 15 2007, 08:16 PM

CITAZIONE(nemo @ Oct 14 2007, 11:41 PM) *
ma dai, ma quale budda, tra l'altro, fa anche schifo quel ciccione...
il baffone è morto pazzo perchè era malato
solo per questo!
E poi era beato o beota?

Buddha non era affatto grasso,
prima di fare certe sparate
potresti almeno fare una ricerca,
ora c'è google ed è pure gratis.

Riguardo a Federico sono
convinto che se avesse conosciuto
lo Yoga non sarebbe mai impazzito
(ma forse non avrebbe neanche scritto lo Zar).

E credo inoltre che certe sue teorie,
specie quella dell'Eterno Ritorno dell'Uguale,
gli abbiano dato una bella spintarella verso il manicomio...

: nemo Oct 15 2007, 08:26 PM



Questo tizio non mi sembra anoressico...

E lo yoga può andar bene per le casalinghe represse
o come alternativa all'alcool, ma non per chi ha un minimo di discernimento.
Ma dai, torna in te!

: rasema74 Oct 15 2007, 08:29 PM

CITAZIONE(nemo @ Oct 15 2007, 02:29 PM) *
La questione vera, non è tanto l'esistenza o meno dell'anima
quanto: a che serve? ne abbiamo davvero bisogno?
Io dico di no e non mi interessa se c'è o non c'è; analogo
discorso per dio.

Mi sa che sei la reincarnazione di qualche inquisitore,
anzi ancora peggio perché
quelli che disquisivano con Galileo o Colombo
sul moto o la forma della terra
avevano almeno l'evidenza dalla loro!

: nemo Oct 15 2007, 08:32 PM

Se io mangio una bistecca, mangio carne

ma purtroppo non si "reincarna"

se fosse possibile, avremmo risolto la fame nel mondo

: rasema74 Oct 15 2007, 08:32 PM

se cerchi meglio vedrai che
quello lì non è il buddha
che venerano in asia ma
qualche divinità cinese...

 

: nemo Oct 15 2007, 08:34 PM

non si vede una mazza!

: rasema74 Oct 15 2007, 08:38 PM

vabbè, oggi non mi funziona l'upload,
comunque se cerchi meglio ne trovi
pure uno magro e uno quasi morto di fame,
ciao e a presto!

 

: nemo Oct 15 2007, 08:40 PM

sempre una mazza

: nemo Oct 15 2007, 08:41 PM

Cos'è, ti è scappato il karma?

: nemo Oct 15 2007, 09:32 PM

CITAZIONE(rasema74 @ Oct 15 2007, 09:38 PM) *
vabbè, oggi non mi funziona l'upload,
comunque se cerchi meglio ne trovi
pure uno magro e uno quasi morto di fame,
ciao e a presto!


Obeso o anoressico, sempre di droga si tratta.

: nemo Oct 16 2007, 07:21 AM

CITAZIONE(rasema74 @ Oct 15 2007, 09:38 PM) *
vabbè, oggi non mi funziona l'upload,
comunque se cerchi meglio ne trovi
pure uno magro e uno quasi morto di fame,
ciao e a presto!



Quello magro, fa più schifo di quello superobeso!
Quello grosso ha, almeno, l'aria godereccia.
Ma perchè vi piace farvi del male?
Me lo spieghi per favore? ci terrei particolarmente.

: Freddie Oct 16 2007, 01:34 PM

Wela che succede? ragazzi vi devo richiamare un secondo.. cerchiamo di abbassare i toni per cortesia..
Il buddaa sia ridente che nutrito solo da un chicco di riso al giorno non fa schifo e lo yoga non è solo per casalinghe represse (nemo eccheccacchio cos'hai contro le religioni orientali apprezzate anche dal vecchio baffo??) rasema è quasi certo che N. non è impazzito per le sue ipotesi e idee di eterno ritorno ecc..
ma direi di chiudere questa bella scaramuccia tornando se si vuole a discutere sul significato di anima..

: nemo Oct 16 2007, 02:51 PM

CITAZIONE(Freddie @ Oct 16 2007, 02:34 PM) *
Wela che succede? ragazzi vi devo richiamare un secondo.. cerchiamo di abbassare i toni per cortesia..
Il buddaa sia ridente che nutrito solo da un chicco di riso al giorno non fa schifo e lo yoga non è solo per casalinghe represse (nemo eccheccacchio cos'hai contro le religioni orientali apprezzate anche dal vecchio baffo??) rasema è quasi certo che N. non è impazzito per le sue ipotesi e idee di eterno ritorno ecc..
ma direi di chiudere questa bella scaramuccia tornando se si vuole a discutere sul significato di anima..



Chiedo scusa, ma non sono contro le religioni orientali, bensì contro tutto ciò che puzza di religione.
Non impedisco niente a nessuno, esprimo solo le mie idee.
E tutto ciò che è orientale, in occidente, come dice Guccini, esprime solo vuoto di pensiero.

: rasema74 Oct 16 2007, 06:51 PM

CITAZIONE(Freddie @ Oct 16 2007, 02:34 PM) *
rasema è quasi certo che N. non è impazzito per le sue ipotesi e idee di eterno ritorno ecc..

Credo invece che un nesso ci sia:
Nietzsche stesso considerava quello il pensiero più
pesante, da "sganciare" sull'umanità.

Negli appunti per la preparazione di Z5 e Z6
ci sono passi in cui Zarathustra rivela ai suoi
seguaci questo pensiero e una gran parte di loro
ne resta irrimediabilmente sconvolta.

La critica che faccio a Nietzsche
è quella di aver voluto risolvere
l'enigma umano con un semplice pensiero,
senza capire che la trasformazione può
avvenire solo se si va oltre la mente.

Insomma la questione è:
perché, pur essendo un messaggero della riscoperta
del corpo e del mondo sommerso degli istinti
e della volontà di potenza, alla fine Niezsche
da così tanta importanza ad un semplice pensiero?
(che tra l'altro ad ogni persona sana di mente
suona quantomeno innaturale...)

: Freddie Oct 17 2007, 01:02 PM

CITAZIONE(nemo @ Oct 16 2007, 02:51 PM) *
Chiedo scusa, ma non sono contro le religioni orientali, bensì contro tutto ciò che puzza di religione.
Non impedisco niente a nessuno, esprimo solo le mie idee.
E tutto ciò che è orientale, in occidente, come dice Guccini, esprime solo vuoto di pensiero.


eheh non c'è problema per me nemo se tu esprimi le tue idee anzi! era solo il tono che mi lasciava perplesso comunque non c'è da chiedere scusa wink.gif anzi mi fa piacere di aver trovato un altro fan del vecchio guccini!

: Freddie Oct 17 2007, 01:04 PM

CITAZIONE(rasema74 @ Oct 16 2007, 06:51 PM) *
Credo invece che un nesso ci sia:
Nietzsche stesso considerava quello il pensiero più
pesante, da "sganciare" sull'umanità.

Negli appunti per la preparazione di Z5 e Z6
ci sono passi in cui Zarathustra rivela ai suoi
seguaci questo pensiero e una gran parte di loro
ne resta irrimediabilmente sconvolta.

La critica che faccio a Nietzsche
è quella di aver voluto risolvere
l'enigma umano con un semplice pensiero,
senza capire che la trasformazione può
avvenire solo se si va oltre la mente.

Insomma la questione è:
perché, pur essendo un messaggero della riscoperta
del corpo e del mondo sommerso degli istinti
e della volontà di potenza, alla fine Niezsche
da così tanta importanza ad un semplice pensiero?
(che tra l'altro ad ogni persona sana di mente
suona quantomeno innaturale...)


perchè sembra che la sua opera l'abbia portato a questa conclusione insomma sembra sia una meta di un percorso interiore che porta inevitabilmente a dire si alla vita insomma l'eterno ritorno ha/avrebbe delle conseguenze non è un semplice pensiero.

: rasema74 Oct 19 2007, 06:52 PM

Che un pensiero ha delle conseguenze
nella vita pratica non mi sembra una novità.
Sicuramente poi esso è la sintesi stessa
della filosofia di Nietzsche.

Quello che temo è però che Nietzsche,
pur comprendendo il ruolo strumentale
della mente e l'ostacolo che essa
rappresenta per poter superare l'uomo,
quando si è trovato nella necessità
di indicare "la Via" non abbia potuto
far di meglio che rivolgersi
all'unica risorsa che aveva,
l'intuizione intellettuale.

Ma quella non era la soluzione,
non poteva bastare quel pensiero
da solo a cambiare l'uomo.

: Freddie Oct 20 2007, 12:43 PM

CITAZIONE(rasema74 @ Oct 19 2007, 06:52 PM) *
Che un pensiero ha delle conseguenze
nella vita pratica non mi sembra una novità.

Vero ma bisognerebbe valutarne la portata

CITAZIONE(rasema74 @ Oct 19 2007, 06:52 PM) *
quando si è trovato nella necessità
di indicare "la Via" non abbia potuto
far di meglio che rivolgersi
all'unica risorsa che aveva,
l'intuizione intellettuale.

con questo non posso che esser completamente d'accordo con te.

: rasema74 Oct 27 2007, 11:58 AM

Bella lì Freddie e
alla prossima!